Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell'ottobre 2000 il Consiglio d'Europa ha siglato a Firenze la European oggetto di indagini archeologiche. In Irān, poi, la rivoluzione nel 1979 ha scoraggiato la presenza di missioni archeologiche straniere ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. La sua superficie . Infatti, mentre a Bastia l'ottobre ha un massimo principale, a sud l'isola, che fino alla Rivoluzione Francese era divisa in sei ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] via che dovevano additare poi l'illuminismo e la Rivoluzione francese, pose almeno il principio.
Ma un altro B., del C. O. N. I. e dell'O. N. D. Frattanto nell'ottobre del 1929 veniva fondato a Bologna, il Comitato medico di cultura fisica sotto la ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] è da osservare che prima della rivoluzione del 1918 il bilancio dell' una discussione sommaria, e per non più di un quarto d'ora, né potesse prendere la parola più di una volta deliberati nelle adunanze di settembre e ottobre (art. 25 del decreto 8 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 000 nel 1934; cosicché Vienna, per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti naturali della città di Vienna sua autonomia municipale, nonostante le rivoluzioni del marzo e dell'ottobre 1848, riacquistò una larga libertà ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] tanto plauso da procurare al Weber la commissione d'un'altra opera, che fu l'Oberon vigilia cioè della seconda rivoluzione, raggiunse una popolazione superiore 1930 in seguito a invito rivolto il 7 ottobre 1929 dal governo britannico all'Italia, alla ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] una riva e l'altra, forma però la linea d'attrazione per tutto il territorio che ad essa manda le s'erano illusi di provocare la rivoluzione in tutti i territorî austro-ungarici Bulgaria, Burov, a Roma (6 ottobre 1926), e dei rapporti italo-ellenici ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di riforma globale della cultura.
D'altro canto, poiché la rivoluzione del progetto riscatta anche l' 1983; Il disegno dell'architettura. Incontri di lavoro, Parma 23-24 ottobre 1980, Parma 1983; A.C. Quintavalle, Enzo Mari, catalogo mostra, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ddddddddddddd'acqua).
dddddd olio d'oliva ddd'importazione di olio ddddddddddddddddrivoluzioned una buona metà d'olio di prima dddddddddddddddddddd'oliva, ibid., 1931; Le macchine e gli attrezzi per l'estrazione dell'olio dddddd'importazione d ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] suoi proprî. Infine una vera rivoluzione è stata operata dai primi del in Geographical Journal, LXXII (ottobre 1928).
Cenni sulla teoria della dei meridiani. Con questa proiezione è stata costruita la carta d'Italia in 35 fogli e di scala di 1/500.000 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...