SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] islamico in formazione; a metà del sec. VIII d. C. la rivoluzione ‛abbāside venendo dalla Persia distruggeva la dinastia omayyade, Siria con la liberazione del giogo ottomano. Il 1° ottobre 1918, crollato il fronte turco di Palestina sotto i colpi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1821 non poté muoversi, nel 1831 ebbe di tutta la rivoluzione dell'Italia centrale la parte più notevole. Insorta il 4 febbraio nel 1798, fu inaugurato la sera del 3 ottobre 1814 con uno spettacolo d'opera e un'azione pantomimica. L'anno dopo, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] l'edizione origeniana.
Nei procellosi tempi della Rivoluzione francese R. Holmes, professore a Oxford, tutte sue sono le note alla fine d'ogni volume.
Bibbia jensoniana. - Due mesi più tardi (1° ottobre 1471) lo stampatore Nicolò Jenson diede ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e vide la luce il 10 ottobre 1478.
Il Han, dopo la Agli albori del Cinquecento una vera rivoluzione si compie nell'arte del libro. Kristeller, Die lombardische Graphik der Renaissance, Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] anni, attraverso la guerra d'indipendenza americana (1776-1783) e le guerre della Rivoluzione francese e dell'Impero sponda africana. La prima pace italo-turca di Losanna del 18 ottobre 1912 assicurava la Libia all'Italia, dandole pure in pegno per ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] nuova nella coscienza dello stato moderno, sorto dalla Rivoluzione francese. L'obbligo non appare più condizione primo decennio del regime fascista, Firenze 28 ottobre 1932; E. Chinea, Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime sc. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] del bacino d'utenza planetario che occorre considerare il ruolo giocato dai tre fattori di rivoluzione indicati.
L Italia
Il debutto ufficiale dello sport in t. avvenne l'11 ottobre del 1953, con la trasmissione di alcune fasi della partita di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nei tempi moderni, e portò una rivoluzione nell'arte della guerra e nelle tenace, a fondo, come quello dell'ottobre del 1806 che fece deporre le armi romanizzazione delle provincie: dei 120 cavalieri del sec. I d. C. dei quali ci è nota l'origine, più ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] d'intimo intellettualismo ancora più degli uomini della Camerata de' Bardi, vedono in questa crisi una "rivoluzione di G. Caccini, su testo di O. Rinuccini, inscenata il 6 ottobre alla corte di Firenze; Il rapimento di Cefalo, favola con musiche di G ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell'ottobre 2000 il Consiglio d'Europa ha siglato a Firenze la European oggetto di indagini archeologiche. In Irān, poi, la rivoluzione nel 1979 ha scoraggiato la presenza di missioni archeologiche straniere ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...