• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1028]
Storia [874]
Geografia [152]
Religioni [199]
Diritto [189]
Letteratura [186]
Economia [135]
Scienze politiche [127]
Arti visive [132]
Storia contemporanea [105]

FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] il parlamento costituzionale (1° ottobre), ma mantenne i contatti estremo rigore contro i repubblicani della rivoluzione del 1799, mandandone a morte centoventi Napoli 1918; M. Schipa, Come Maria Carolina d'Austria venne a regnare a Napoli, Roma 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie (3)
Mostra Tutti

BLANCH, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] di Russia e di Germania del 1812-13, alla campagna d'Italia del 1815. Alla Restaurazione conservò il suo grado di capitano vita della sua patria durante la rivoluzione del 1820-21. Infatti, dall'agosto all'ottobre 1820, per ordine di Guglielmo Pepe ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] di "agente rivoluzionario", l'esercito d'Italia guidato dal Massena. Caduto il vi conobbe il Babeuf, col quale (26 ottobre 1795) fu posto in libertà. Per pour l'égalité, dite de Babeuf. La rivoluzione del luglio 1830 diede nuova attività politica al ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PISA – PASQUALE PAOLI – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

PEPE, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE, Guglielmo Mario Menghini Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] (6 ottobre 1818). Due anni dopo (2 luglio), a Nola gli ufficiali Morelli e Silvati iniziarono la rivoluzione al grido volumi, le Memorie intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia. Nel marzo del 1848 le vicende italiane lo decisero a tornare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

COLLETTA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica e al ritorno dei Borboni fu [...] del Monitore Napoletano. Nell'ottobre 1808 prese parte all'impresa di Capri; di poi, nominato ufficiale d'ordinanza del re e (29 dicembre 1817-16 giugno 1820). Scoppiata la rivoluzione carbonara, aderì subito al nuovo ordinamento politico; e ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRO COLLETTA – BRIGANTAGGIO – CARBONERIA – CAPOLAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Federico, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] La deputazione dovette limitarsi ad esporre all'imperatore d'Austria e al principe di Metternich i desiderî dei Milanesi. Rientrato in Milano, il C. si trovò coinvolto in polemiche riguardanti la rivoluzione dell'aprile e dalla polizia austriaca ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – TERESA CASATI – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Federico, conte (4)
Mostra Tutti

CIRILLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] 29 ottobre 1799. Bibl.: Comitato Napoletano per le onoranze centenarie a D. C., Napoli 1901; M. D'Ayala, Vita di D. C., in Arch. stor. ital., s. 3ª, XI (1870), parte 2ª, p. 106; XII (1870), parte 1ª, p. 106 segg.; B. Croce, La rivoluzione napoletana ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUMO NEVANO – MARIO PAGANO – CHAMPIONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

MELZI D'ERIL, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI D'ERIL, Francesco Ettore Rota Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] veniva modellando il suo liberalismo moderato. Allo scoppio della rivoluzione francese era in Italia: la seguì con simpatia agl'inizî Rastadt, quale rappresentante della Cisalpina, tentò indarno d'impedire all'Italia "una triturazione di stati sotto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ALFONSO LONGO – INGHILTERRA – SERICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI D'ERIL, Francesco (3)
Mostra Tutti

COLLEGNO, Giacinto Provana di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] una parte assai importante nella rivoluzione piemontese del 1821 e, ma vi rimase solo fino all'ottobre: i suoi convincimenti profondamente liberali lo le truppe di fanteria (Firenze 1848). Bibl.: M. d'Azeglio, Ricordo biografico di G. C., Torino 1857 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI CIBRARIO – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGNO, Giacinto Provana di (2)
Mostra Tutti

AYALA, Mariano d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Messina il 14 giugno 1808, morto a Napoli il 26 marzo 1877. Era figlio di Raimondo, oriundo di Spagna, che aveva servito fedelmente i Borboni, e di Conceita Ragusi, siciliana. [...] Aquila in qualità d'intendente, resse con sagace severità quella provincia; ma dopo la rivoluzione del 15 maggio 1848 non si sentì più sicuro, anzi il mese successivo sconfinò a Rieti, rifugiandosi poi a Firenze, dove il 25 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FERDINANDO II – ARTIGLIERIA – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 325
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali