• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1029]
Storia [874]
Geografia [152]
Religioni [199]
Diritto [189]
Letteratura [186]
Economia [135]
Scienze politiche [127]
Arti visive [132]
Storia contemporanea [105]

PERÙ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Carlos Fernandez Sessarego Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] destinato a formare la forza politica di base della rivoluzione; nell'ottobre 1973 fu approvato il piano "Inca", drastico socialista". Tra gli artisti peruviani residenti all'estero sono da ricordare D. D'Ornellas (n. 1916), E. Eielson (n. 1924) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – PARTITO DEMOCRATICO – NELSON ROCKEFELLER – ARTE PRECOLOMBIANA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc Francesco Tommasini Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] le lettere e per le arti. Le procellose vicende della rivoluzione avevano dato una precoce impronta di serietà al suo carattere e direttive. In pochi mesi passò dal diploma d'ottobre (20 ottobre 1860), opera del conservatore polacco conte Goluchowski, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRINCIPATI DANUBIANI – VITTORIO EMANUELE II – COMPROMESSO DEL 1867
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc (6)
Mostra Tutti

ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia Italiana (1929)

1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] franco-tedesca del 1870-71. In tutto ciò egli agiva d'accordo con Bismarck. Dopo la caduta del Beust (7 novembre dell'armistizio conchiuso col maresciallo Diaz a Padova. Dopo la rivoluzione di ottobre, si ritirò a vita privata, e durante il comunismo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

LENIN, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1933)

LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov) Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] alla prigione a cominciare dal febbraio 1897. Terminati i tre anni d'esilio, si stabilì a Pskov, dove non rimase a lungo perché durò molto aspra fino allo scoppio della rivoluzione del 1905. Nell'ottobre 1905 L. tornò illegalmente a Pietroburgo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENIN, Nikolaj (6)
Mostra Tutti

AEHRENTHAL, Ludwing Lexa von

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] con sbocco nel Montenegro o in Albania. Dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi e l'introduzione del regime parlamentare nell delle due provincie alla Monarchia. Ciò avvenne al principio d'ottobre del 1908, e provocò una viva reazione in tutta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO

TASKENT

Enciclopedia Italiana (1937)

TAŠKENT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] in quello professionale. Taškent possiede un teatro di prosa e uno d'opera. La città, che aveva verso il 1900 156.000 ab possessi russi nell'Asia Centrale. Dopo la rivoluzione dell'ottobre 1917 Taškent divenne la capitale della repubblica sovietica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASKENT (1)
Mostra Tutti

UFA

Enciclopedia Italiana (1937)

UFA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] società di cultura, un museo generale, varî istituti d'istruzione. Le industrie sono rappresentate da alcuni molini, distillerie insignificante, andò crescendo. Fino alla rivoluzione dell'ottobre 1917 fu capoluogo dell'omonimo governatorato. ... Leggi Tutto
TAGS: ČELJABINSK – AMMIRAGLIO – BAŠKIRI – PUGAČEV – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti

COLPO DI STATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa [...] prodotto da un moto popolare. D'altra parte rivoluzioni anche grandiose possono avvenire senza che si verifichi questa soluzione di continuità nella vita giuridica: si prenda ad esempio la rivoluzione dell'ottobre 1922 in Italia, che, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – MONARCHIA ASSOLUTA – NAPOLEONE III – COSTITUZIONI – ITALIA

BEZYMENSKIJ, Aleksandr Il′jč

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta sovietico, nato a Žitomir nel 1898. Fece parte del gruppo letterario "Ottobre", costituito nel dicembre 1922 da giovani poeti proletarî che si proponevano di contrapporre allo stile simbolico e astratto [...] "La Fucina" il realismo della rivoluzione. Il motto di Bezymenskij era: "anzitutto membro del partito e poi creatore di versi". Tra le sue opere citiamo: Junyj proletarij (Il giovane proletario); Oktjabr′skie zori (Aurore d'ottobre, 1920); K solncu ... Leggi Tutto
TAGS: ŽITOMIR

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] quintile di 31, sestile di 31, settembre di 30, ottobre di 31, novembre di 30, dicembre di 31. I si giunse che assai tardi, nel 4° sec. d.C. e in modo definitivo solo nel 10°. Tale subito dopo la vittoria della Rivoluzione bolscevica (si passò dal 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 325
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali