• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1029]
Storia [874]
Geografia [152]
Religioni [199]
Diritto [189]
Letteratura [186]
Economia [135]
Scienze politiche [127]
Arti visive [132]
Storia contemporanea [105]

ORSINI, Valentino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orsini, Valentino Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] , in L'amante dell'Orsa Maggiore (1971), nella storia di un intreccio amoroso in una cittadina polacca dopo la Rivoluzione d'ottobre, mise invece a fuoco un'inquietudine più sottile, non riconducibile a una matrice ideologica. Con queste opere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PICCOLO DIVORZIO – ORSA MAGGIORE – SAN MINIATO – TERZO MONDO

Partito socialista rivoluzionario russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario russo (Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] si consumò nell’ott. 1917, e di lì a poco i socialisti rivoluzionari di sinistra parteciparono alla Rivoluzione d’ottobre, entrando poi nel governo guidato dai bolscevichi. Alle elezioni per l’Assemblea costituente i socialisti rivoluzionari col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

ROSSIF, Frédéric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossif, Frédéric Altiero Scicchitano Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile [...] i più celebri programmi dell'epoca, spaziando da temi culturali e d'attualità (Cinq colonnes à la une) a trasmissioni dedicate agli animali tutti i suoi film, da Révolution d'octobre (1967; La Rivoluzione d'ottobre) a Un mur à Jérusalem (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – SERBIA E MONTENEGRO – PABLO PICASSO – MAURICE JARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIF, Frédéric (1)
Mostra Tutti

Nagy, Imre

Dizionario di Storia (2010)

Nagy, Imre Politico ungherese (Kaposvár 1896-Budapest 1958). Proveniente da una famiglia contadina, N. aderì al bolscevismo durante la prigionia in Russia, nel corso della Prima guerra mondiale. Tornato [...] processato e condannato a morte. 1896 Nasce a Kaposvár 1915-18 Fatto prigioniero dai russi, dopo la Rivoluzione d’ottobre aderisce al bolscevismo 1918 Rientra in Ungheria 1919 Costretto all’esilio dopo la repressione dell’esperienza comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVISMO – AGRICOLTURA – UNGHERIA – KAPOSVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagy, Imre (2)
Mostra Tutti

kulaki

Dizionario di Storia (2010)

kulaki Nome con cui erano designati, nella Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] di formare una borghesia terriera di k. che servisse da base per la modernizzazione dell’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre, questa libertà economica fu confermata ai k. anche dalla Nuova politica economica (NEP, 1921) voluta da Lenin. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIFORMA AGRARIA – RUSSIA ZARISTA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kulaki (2)
Mostra Tutti

Rozanov, Vasilij Vasil´evič

Dizionario di filosofia (2009)

Rozanov, Vasilij Vasilevic Rozanov, Vasilij Vasil´evič Saggista e pensatore russo (Vetluga, Kostroma, 1856 - Sergiev Posad, Mosca, 1919). Laureatosi in filologia all’univ. di Mosca, difensore dell’autocrazia [...] ., 1913-15; trad. it. Foglie cadute); Mimoletnoe («Quisquilie», 2 voll., 1913-16). Ridotto in miseria dopo la Rivoluzione d’ottobre, R. lavorò alla sua ultima opera, Apokalipsis našego vremeni (1918; trad. it. L’Apocalisse del nostro tempo), ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – DECADENTISMO – AUTOCRAZIA – ANTISEMITA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rozanov, Vasilij Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

Dmitriev, Vladimir Karpovic

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dmitriev, Vladimir Karpovic Economista e matematico russo (Smolensk 1868 - Gatchina 1913). Diede notevoli contributi all’interpretazione della teoria di D. Ricardo. Nel 1896, dopo aver conseguito la [...] sua vita in condizioni di indigenza. Ai riconoscimenti iniziali, fece seguito un periodo di oblio, iniziato attorno alla Rivoluzione d’ottobre. I suoi contributi furono ripresi negli anni 1960, a opera della scuola russa di economia matematica, e ... Leggi Tutto

Zinov´ev, Grigorij Evseevič

Dizionario di Storia (2011)

Zinovev, Grigorij Evseevic Zinov´ev, Grigorij Evseevič (pseud. di G.E. Apfelbaum) Rivoluzionario e politico russo (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883-m. 1936). Collaboratore di Lenin, partecipò [...] all’organizzazione del Partito bolscevico e alla Rivoluzione d’ottobre. Presidente del Comintern dal 1919 al 1926, dopo la morte di Lenin (1924), Z. si schierò con Stalin contro la sinistra di Trockij. Di fronte al consolidarsi del potere personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – COMINTERN – KAMENEV – TROCKIJ – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinov´ev, Grigorij Evseevič (2)
Mostra Tutti

Aksel′́rod, Ljubov′́ Isaakovna

Dizionario di filosofia (2009)

AkselQ´rod, LjubovQ´ Isaakovna Aksel ′́rod, Ljubov′́ Isaakovna Studiosa russa di filosofia e critica letteraria (Duniloviči, Vilna, 1868 - Mosca 1946). Scrisse sotto lo pseud. di Ortodoks. Esule in [...] dal 1887 al 1906, entrò nel 1890 nel partito socialdemocratico russo. Menscevica dal 1903, dopo la rivoluzione d’ottobre (1917) sostenne la revisione meccanicistica del marxismo contro la corrente di Deborin (V zaščitu dialektičeskogo materializma ... Leggi Tutto

zemstvo

Dizionario di Storia (2011)

zemstvo Consiglio elettivo creato in alcune province della Russia europea nel 1864. Gli z., formati da rappresentanti di tutte le classi sociali, con delle modalità che tuttavia favorivano la nobiltà [...] terriera, erano investiti di limitate competenze nell’ambito dell’amministrazione locale. Incrementati dal governo provvisorio costituitosi nel febbr. 1917, vennero aboliti dopo la Rivoluzione d’ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 325
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali