Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] offerta e potenzialità (logica push).
Storia della tecnologia
La prima rivoluzione industriale costituisce uno dei maggiori cambiamenti in termini tecnologici, socioeconomici e culturali della storia dell'uomo. Essa ha inizio in Inghilterra alla ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] finale di un lungo cammino inaugurato dalle tante rivoluzioni delle avanguardie storiche e reso definitivo dai fermenti con lo spazio circostante, mettendo in luce l'importanza sociale e culturale di quel luogo. Di questo si è tenuto conto, per es ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] malattie. In realtà si incrocia in questo insieme la rivoluzione nata con gli studi clinici randomizzati, che esprimono che emergono da problemi di natura etnico-culturale e insiti nella struttura bioantropologica della popolazione considerata ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , fotografi e altri che esercitano attività connesse col mondo culturale. Da questa parte della Senna vi è pure il de Vincennes.
Caduto il Secondo Impero, la nuova e brevissima rivoluzione della Comune produsse l'incendio di alcuni tra i più bei ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] una forma più sofisticata di controllo sociale e omologazione culturale. È in atto oggi un cambiamento radicale nelle modalità modello di appropriazione della forza lavoro che la prima rivoluzione industriale aveva scartato. E ciò senza chiarire né il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] interfaccia) costoso e di uso spesso non banale, un ambiente culturale e formativo in cui i concetti e le metodologie alla base orientamento alla produzione, tipico delle prime fasi della rivoluzione industriale, e all'orientamento al mercato, tipico ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] decennio del 21° secolo, sarà verosimilmente una nuova realtà culturale: il museo virtuale, che permetterà altresì di collegare le paragonabile forse, almeno per alcuni aspetti, alla rivoluzione apportata nella cultura, oltre quattrocento anni fa, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] potenziale diversità e radicalità delle implicazioni della 'rivoluzione informatica', in termini di sostituibilità del cura delle persone e dell'ambiente, nonché di attività culturali e legate alla fruizione del tempo liberato dalle incombenze ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] La digitalizzazione
Si è anticipato il ruolo svolto dalla cosiddetta rivoluzione digitale negli ultimi anni del Novecento, parte del più ampio fenomeno della digitalizzazione di ogni forma della vita culturale. A distanza di tempo, i suoi sempre meno ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] in questa Appendice); il rapporto della m. con il contesto culturale e sociale. Il problema dell'esistenza degli enti matematici e sulla m. antica e medievale e sul periodo della Rivoluzione scientifica, si è aperto anche alla m. contemporanea, sia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...