(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] con quello rivoluzionario; mentre il romanzo più importante sulla rivoluzione dell'MNR è Los muertos están cada día más indóciles democratico, mentre si aprono nuove prospettive a livello culturale, dal punto di vista produttivo-industriale non viene ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] non a caso è lo Stato più legato politicamente e culturalmente alla R.).
All'interno della Federazione Russa, la struttura profilo, fu significativo l'atteggiamento di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004): un evento visto con ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] la lotta antifascista dall'obiettivo della rivoluzione sociale, circoscrivendola nell'angusto orizzonte intersecarsi di diversi piani del dibattito, da quello ideologico e culturale a quello storiografico, fino a quello più direttamente legato agli ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] stato militare del 27 aprile 1978, chiamato poi Saur Inqilāb ("la rivoluzione di Saur"), dal nome del mese. Il colpo di stato fu propria dal regime di Kābul. L'A. storico sul piano culturale, sociale e politico è stato in gran parte distrutto. Le ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] C.-10° secolo d.C.) ha inciso molto sullo sviluppo culturale del paese, sinizzandolo profondamente. Per secoli la letteratura vietnamita di temi quali l'eguaglianza dei sessi e la rivoluzione del costume. Numerosi altri talenti portano il nôm a ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] portarono nel Partito d'Azione tutta l'esperienza culturale e politica della quale erano ricchi, sì che che quindi avrebbe dovuto necessariamente prendere la forma di "rivoluzione liberale".
Nell'animo dei suoi fondatori, il Partito d ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] terrestri'' K. Bradūnas (n. 1917) molto attivo anche nella promozione culturale, H. Nagys (n. 1920) operante in Canada, e A. una propria identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione che canta". Il primo segnale del mutato orientamento ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] etnie contribuiscono a complicare il quadro sociale e culturale del M. e a rendere difficile una coesione Indipendente dal 1975 dopo una lunga guerra di liberazione ispirata alla rivoluzione socialista, e governato da un sistema a partito unico retto ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] secolo il definitivo crollo delle istituzioni didattiche e culturali dell'Impero provocarono, soprattutto nelle sue regioni occidentali dell'alfabetizzazione di massa, anche se la rivoluzione industriale, con l'urbanizzazione forzata della popolazione ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] 1.000.000 di ab.), importante centro economico e culturale, polo di un dinamico distretto agricolo e industriale. L misura l'Assemblea, strumento principale per l'attuazione della 'rivoluzione pacifica' di Chávez, in agosto istituì una commissione con ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...