(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura australiane: fu un espressionismo (il bush) e del suo clima; dall'altro in elementi culturali che vanno dalla tradizione vernacolare del 19° sec., allo stile di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel primo quinquennio del millennio, annunciando una vera rivoluzione nel panorama del capitalismo industriale italiano.
Il cammino della politica e dello Stato di fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di parte dell'opinione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Non aneliamo a scoperte sensazionali o ad alcuna rivoluzione in arte", additando un nodo cruciale e tipico dell Bibl.: O. G. Jacob-Arzooni, The Israeli film: social and cultural influences 1912-1973, New York-Londra 1983; D. Fainaru, Il cinema ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sostituendosi negli ultimi anni una s. della globalizzazione, culturale ed economica, la cui maggiore peculiarità sembra risiedere comunque si stia producendo una nuova RMA, nota anche come rivoluzione dell'informazione. La nuova RMA si fonda sulla ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ; N. Sampson, Nero e oro. Sud Africa: diamanti, rivoluzione e apartheid, Milano 1988; Ch. Saunders, The making of ) Modisane (n. 1924) e C. Pieterse. L'impegno culturale, che accompagna l'affermarsi della black consciousness, si caratterizza per l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] fondamentale in quella che Havel definì la ''rivoluzione gentile''. In questo piccolo paese al centro dell 1982; trad. it., 1987).
Intanto in C. il clima politico-culturale si è almeno in parte modificato, si sono fatte avanti nuove leve ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] urbano non solo di vaste proporzioni, ma di indubbio significato culturale e storico, ed il suo aspetto che, qua e là " ę stata fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu riaperta nel 1862 quale Scuola principale che però ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] fino alla metà degli anni Ottanta, quando la ''rivoluzione tecnologica'' ha fatto saltare gli stentati equilibrismi produttivi, 1914-1988).
Dopo il 1956, il rinnovamento della vita culturale ha il suo influsso benefico anche nella letteratura. Prima a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nello spazio urbano.
Fino all'avvento di Castro, la vita culturale è concentrata a L'Avana; da quel momento si pianifica la Habana, restata in vita fino al 1952. Dopo la rivoluzione, il nuovo governo ha istituito l'Orquesta Sinfónica Nacional (1960), ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Il 1973 ha segnato l'avvio della seconda fase della 'rivoluzione agraria', con l'attribuzione a 60.000 braccianti di 650. Francia ha svolto un ruolo determinante nell'imporre le proprie caratteristiche culturali: per es., nel 1933, in A., si tenne la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...