Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] né l'opportunità (anche a prescindere da eventuali limitazioni istituzionali e culturali) di dar luogo allo sviluppo di un movimento e di che il suo carisma si andava indebolendo. La 'rivoluzione di maggio' (1968) diede una prova anche più ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , come lo sta diventando la loro presenza in ambito culturale e professionale (registe, artiste, fotografe, romanziere, donne medico incominciò il tormentato periodo in cui si voleva attuare una rivoluzione socialista. Ciò che è qui di pertinenza è la ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] come la Francia e la Russia dopo le rispettive rivoluzioni (v. Lane, 1981) - hanno dovuto constatare che it.: La città antica, Firenze 1972).
Geertz, C., Religion as a cultural system, in Anthropological approaches to the study of religion (a cura di ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] trasformarsi radicalmente con la società che emerge dalla rivoluzione industriale. Nelle campagne, già con il diffondersi si sviluppano assai spesso stili di vita, correnti culturali e movimenti politici che si contrappongono all'ordine morale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] a partecipare alla guida degli eventi stessi. La 'rivoluzione ambientale' (v. Nicholson, 1970) è una componente della più generale ondata di innovazione socio-politico-culturale che ha scosso il mondo giovanile-intellettuale (studentesco) negli ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] 'prima rivoluzione', il primo grande passo verso la civiltà. L'intero periodo che precede la rivoluzione agricola è dell'uomo, Torino 1983).
Pyne, S.J., Fire in America: a cultural history of wildland and rural fire, Princeton, N. J., 1982.
Rainbird ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] fecondità del pianeta (tab. II).
La rivoluzione contraccettiva ha certamente accelerato e amplificato questo processo structure and fertility: an analytical framework, in "Economic development and cultural change", 1956, IV, pp. 211-235.
De Sandre, P ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] modo la strada per la seconda rivoluzione, la rivoluzione urbana. Quest'ultima implicava un pp. 733-738.
Carneiro, R. L., Classical evolution, in Main currents in cultural anthropology (a cura di R. Naroll e F. Naroll), Englewood Cliffs, N. J ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] non è meno vero che è stata rafforzata dalla pressione socio-culturale, che proibisce meno alla donna che all'uomo l'espressione a Dio. Ma le conseguenze sociali di questa rivoluzione ideologica sono rimaste limitate poiché il regime della proprietà ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] ciò che merita di essere conservato. Saranno loro i filtri della memoria culturale dell'umanità. Poiché non è pensabile l'istituzione di un 'Ministero rivoluzione industriale in poi, ma in realtà dall'inizio dei lunghi processi che questa rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...