Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] possesso dei Bizantini che ne fecero un centro notevole di vita culturale e religiosa greca (le prime sicure testimonianze sulla diocesi di dagli Spagnoli, che vi furono tuttavia sopraffatti dalla rivoluzione popolare del 1647. Nel 1848 i liberali di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] di La Bastide. Antica sede universitaria, centro culturale e di ricerca scientifica.
Capitale dei Biturigi favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] subendo perciò le rappresaglie degli insorti; ma nel 1848-49 aderì alla rivoluzione.
Provincia di C. (2138 km2 con 255.931 ab. nel Il turismo appare in prevalenza legato all’escursionismo culturale, mentre la valorizzazione delle risorse naturali è ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] traffico marittimo fece registrare una crescita improvvisa con la rivoluzione industriale, grazie ai fondali naturali in grado di M. è anche fondamentale nodo di collegamenti aerei internazionali e importante centro culturale (università dal 1857). ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] cattolicesimo nell’America Meridionale. È anche notevole centro culturale. A Q. hanno sede, poi, numerosi istituti governo, presto rovesciata da truppe spagnole. Nel 1810 una nuova rivoluzione cacciò gli Spagnoli, che rioccuparono la città nel 1812. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] partecipò sia all’insurrezione calabrese del 1848, sia alla rivoluzione del 1860.
I monumenti più significativi sono: S. illustrativo, si colloca alle origini dell’influenza culturale greco-orientale sulla produzione grafica italo-meridionale fra ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] di Simon Bolívar che riorganizzò il dipartimento. Dalla rivoluzione contro il governo centrale, del 1867, che capeggiò 7° e l’8° sec. visse una fase di forte sviluppo culturale, quando la parte meridionale cadde nella sfera d’influenza di Tiwanaku, ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] tessili e alimentari. È inoltre il maggiore centro culturale del paese, con università, accademia di scienze e e luogo di scontro tra Polacchi e Russi durante la guerra della rivoluzione polacca (1831). Nel secondo decennio del 21° secolo la città è ...
Leggi Tutto
Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] seguito al suo sviluppo terziario-finanziario. Sede universitaria e centro culturale.
Scuola di M. Celebre scuola musicale, di cui furono . Riemann essa avrebbe prodotto una vera rivoluzione stilistica nella musica strumentale, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Timişoara (ungh. Temesvár) Città della Romania (332.983 ab. nel 2016), capoluogo del distretto di Timiş. Sorge al centro di una ricca pianura, nel Banato, a 90 m s.l.m., sulle rive del Canale Bega. Tradizionale [...] , chimiche, elettriche, tessili e alimentari. È anche centro culturale tra i maggiori della Romania.
Città molto antica e già T. fu città libera regia dal 1781; durante la rivoluzione del 1848-49 resistette a un lungo assedio dell’esercito magiaro ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...