• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [3214]
Biografie [785]
Storia [661]
Temi generali [280]
Geografia [197]
Letteratura [265]
Arti visive [245]
Diritto [222]
Religioni [217]
Scienze demo-etno-antropologiche [191]
Scienze politiche [166]

CHIARIZIA, Ottavio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARIZIA, Ottavio Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] dei Gavoti, cui apparteneva. Mancano notizie sulla sua formazione culturale e soltanto la sua nomina a teologo di un uomo de' moderni governi, ed arrestato il corso alle frequenti rivoluzioni" e più di ogni altro strumento repressivo è in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino) Eugenio Di Rienzo Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] ., a sfondo diplomatico, politico-religioso e culturale, che lo legherà ai regnanti cattolici europei Romae 1916, p. 59; A. C. Jemolo, Ilgiansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 102; G. Arnò, Una gloria dell'Ordine domenicano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – GALEAZZO MARESCOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO VI D'ASBURGO – PADRI DELLA CHIESA

GUGLIELMOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMOTTI, Umberto Benedetta Garzarelli Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] il compito di curare la propaganda culturale e politica e di dirigere le organizzazioni figure di ricostruttori, Milano 1928, pp. 530 s.; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1928-29, I, Anno 1919, p. 119; II, Anno 1920, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZI, Camillo Maria Salvati PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] trarre un bilancio da studioso del movimento in cui aveva creduto, con Una rivoluzione mancata. Al di là dell’intensa attività giornalistica e di un progetto politico-culturale che nei primi anni Cinquanta si coagulò attorno alle riviste abc e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO MICHELSTAEDTER – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZI, Camillo (1)
Mostra Tutti

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] - le funzioni di notaio. E poi la sua attività culturale era sì dedicata alla divulgazione scientifica (in quegli anni gli ultima comparsa sulla scena politica il F. fece con la rivoluzione del 1831 quando, sedente a Bologna il governo provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella formazione culturale del G., che ereditò dal padre la 243 s., 348; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; D. Giacosa, Ricordo di D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRIERI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIERI, Enzo Gemma Bracco Baratta Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] Nel frattempo la rivista Il Convegno entrava nel vivo della rivoluzione teatrale che in Germania, in Francia, in Russia, iniziata sulle biografie di Maurois. Le possibilità di comunicazione culturale che la radio può offrire, il teatro scritto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della rivoluzione del 1820). Il F. stesso ricordava ancora come propri allievi ottica un lavoro secondario o periferico nel clima culturale e politico della fine del Settecento, allorché tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

CAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Andrea Carlo Vallauri Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] italiano (1907). Come altri protagonisti della prima rivoluzione russa, porterà all'estero l'intenso travaglio attraverso viaggi in altri paesi, al confronto con molteplici esperienze culturali. A Firenze si lega d'amicizia a Giuseppe Prezzolini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA

CELESIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Emanuele Nilo Calvini Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] sotto la direzione di F. Alizeri. Sotto il programma culturale, il giornale aveva nascosti intenti politici. Gli articoli del , edito con l'indicazione di Italia 1850, Della rivoluzione di Genova nell'aprile 1849esposta nelle sue vere sorgenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 79
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali