TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] , Firenze 1986, pp. 139-148; A.M. Rao, Tra riforme e rivoluzione: M. T. (1736-1808), in Fra storia e storiografia. Scritti in onore Torcia non come illuminista, ma come espressione di un ritardo culturale e scientifico); R. Tufano, M. T. Cultura e ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] nazione che viveva il ‘miracolo’ del boom e la rivoluzione della televisione medium di massa.
La sua peculiarità fu la Testa a lavorare sempre più strettamente con istituzioni e festival culturali (sue furono, a lungo, la comunicazione del Festival ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] nella carriera del Ferroni. Certo, continuò l'impegno culturale e scolastico e a ricevere commissioni nei successivi governi, (1988), pp. 87-43; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] godette di un’immediata approvazione da parte dell’élite culturale siciliana, un successo che l’autore stesso sembrava preventivare ), vero e proprio omaggio alla patria siciliana e alla rivoluzione del 1848 che, se pur foriera di un’indipendenza di ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] avvento degli psicofarmaci rappresentò una vera e propria rivoluzione nel trattamento del malato di mente, consentendo per e discreta, da parte del maestro, della crescita culturale degli allievi, modulata sul registro del quotidiano stare insieme ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] felsineo, di sentimenti patriottici, fu subito coinvolto nella rivoluzione del febbraio-marzo del 1831: Agamennone, al pari di vita di autore e di pubblicista, occupandosi di politica culturale e di pubblici spettacoli. Il 1848 lo trovò pronto ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] di articoli apparsi nel 1890 su La Discussione, temi quali la modernità intesa come sinonimo di rivoluzione. Gli scritti dei D. rivelavano l'ascendente politico e culturale di don Davide Albertario, che nel 1883 era stato suo ospite a Napoli.
Era ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] carriera di insegnante e la partecipazione alla vita culturale (fu membro dell’Accademia Fiorentina), il M ; M. Caffiero, Gli ebrei italiani dall’età dei lumi agli anni della Rivoluzione, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 11, Gli ebrei in Italia, ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] recuperare, attraverso le nuove università, un potere culturale assai ampio, con forti ripercussioni anche sulla sfera le opere di Giacomo Leopardi (Milano 1881) e La Rivoluzione francese: reazione socialista (Roma-Torino-Firenze 1889), dove ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] Alberto – e si avvicinò progressivamente all’area politico-culturale legata al movimento antifascista di Giustizia e libertà originale sintesi politica incentrata sul concetto di «rivoluzione democratica» e sulla visione operaista che caratterizzò ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...