La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] poteva sembrare una contraddizione in termini, data la sua messa al bando come pratica borghese durante il periodo della Rivoluzioneculturale (1966-1969) e sino alla metà degli anni Settanta. L’inizio dell’apertura della Cina all’Occidente risale al ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] linea d'arrivo ha fatto il giro del mondo e ha consegnato alle generazioni successive il volto più autentico di una rivoluzioneculturale.
Negli anni a ridosso della Grande guerra l'immaginario popolare si arricchisce di nuove icone e nuovi miti. Il ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] ’ allora in gestazione nel mondo (ossia quella temperie che avrebbe prodotto negli anni seguenti la ‘rivoluzioneculturale’ cinese e le rivolte delle università americane ed europee), fino a indurre il presidente di quel congresso, Piero Gazzola ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] con il fratellastro, si suiciderà. La solidarietà che aveva unito i due fratelli durante i tempi cupi e dolorosi della Rivoluzioneculturale si dissolve quindi con l’avvento della nuova era. I loro destini si dividono e l’affetto si tramuta in ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] all’estero, «Nuova storia contemporanea», 2013, 1, pp. 79-95.
A. Cavaterra, La rivoluzioneculturale di Giovanni Gentile. La nascita della Enciclopedia Italiana, Siena 2014.
G. Sasso, Croce e l’Enciclopedia italiana, «La Cultura», 2015, 3, pp ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] dell’ascolto e lo sviluppo di servizi oltre gli orari programmati dei concerti provocando una vera rivoluzioneculturale.
Il ruolo culturale del commercio
La città contemporanea non può essere più considerata, come un tempo, un ‘insieme di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] in tema, Campagna, M., Il principio organizzativo dell’intensità di cure: possibili riflessi sulla responsabilità medica di una rivoluzioneculturale, in Corso, G. – Balboni, E. (a cura di), Le responsabilità in ambito sanitario, Torino, 2011, 121 ss ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] in diretta televisiva.
La spettacolarizzazione del privato
Il caso Kennedy è stato spesso citato come esempio della rivoluzioneculturale che ha trasformato la televisione in un mezzo relazionale capace di favorire la condivisione di eventi privati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] accessibile alle masse.
La loro pazienza si esaurì nel 1929, con l'avvio dell'industrializzazione forzata e della rivoluzioneculturale sovietica. Il partito ruppe il patto con gli esperti borghesi, che furono sostituiti da 'esperti rossi', in grado ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] 1998, pp. 117-59.
G. Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’“Enciclopedia italiana”, specchio della nazione, Bologna 2002.
A. Cavaterra, La rivoluzioneculturale di Giovanni Gentile. La nascita della “Enciclopedia italiana”, Siena 2014. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...