TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] (1957) la "campagna di rettifica" che portò successivamente al "balzo in avanti" e alle comuni. Durante la rivoluzioneculturale T. fu accusato di "revisionismo" e di resistenza al processo di collettivizzazione dell'economia. Assente fin dal 1967 ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar
Paolo Minganti
Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), [...] e degl'integralisti islamici, dei quali G., ammiratore di Nasser, diffida. In Libia lo scopo è perseguito attraverso una "rivoluzioneculturale" che ha visto il ripristino di molte norme islamiche cadute più o meno in disuso; G. si sforza di ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] China, Pechino 1972; Wén-hua ta ke-ming ch'i-chien ch'u-t'u wén-wu ("Oggetti ritrovati durante la grande rivoluzioneculturale"), ivi 1972; Trésors d'art chinois, Parigi 1973; The Genius of China. An exhibition of archaeological finds of the people's ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nazionalismi.
Il nazionalismo, inteso come tendenza politico-culturale o movimento politico mirante ad affermare il prestigio di uno Stato dagli anni 1870; con la seconda rivoluzione industriale, l’ingresso delle masse nella vita economica implicò ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] status di scienza, ma all’interno di un sistema culturale armoniosamente concepito, le viene riconosciuta la preminenza con il Bultmann, F. Gogarten, E. Brunner, i quali parlano di ‘rivoluzione copernicana’ in quanto il centro della t. non è più l’ ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] . Se si accetta questo tipo di analisi, si può subito rilevare il parallelismo che esiste fra la Cina della rivoluzioneculturale, con la trilogia Mao-guardie rosse-masse popolari (passive e modellate dalla propaganda d'integrazione), e Hitler-NSDAP ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] conflitti, ma ancor più delle ‛epurazioni' - pilotate dal capo -, dei processi spettacolari, delle rivoluzioniculturali, della ‛rivoluzione permanente'. Per mezzo di tali epurazioni, eufemisticamente giustificate, come pure della comprovata tattica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il portiere poteva usare i piedi e uscire dall'area per partecipare alla manovra. Si trattava di una rivoluzione 'culturale' prima ancora che tecnica. I difensori appoggiavano l'attacco, gli attaccanti retrocedevano a coprire la propria area e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il territorio nazionale, ma si riscontrava anche una forte diffusione di nuove idee storiografiche, legate essenzialmente alla ‘rivoluzioneculturale’ che in tutta Europa portò, nella seconda metà del 19° sec., al tramonto del Romanticismo e all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] .shis.lhun.po). La distruzione sistematica del patrimonio artistico tibetano è avvenuta principalmente durante gli anni della RivoluzioneCulturale (1966-76). Nel XIV secolo l'architettura tibetana ha ormai raggiunto la sua fase "classica": tutte ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...