Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzionecubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] 1988, che ha portato il Paese verso una democrazia formale, ma con forti sfumature autoritarie.Un’intera generazione che sognava la rivoluzione ha dovuto dimenticare i propri ideali e governare la realtà di un Paese in cui il modello sociale è stato ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzionecubana e la violenza, [...] di vecchi credenti dell’Oltrevolga e le ritualità messianiche dal sapore euripideo dei Chlysty; allo stesso tempo, è la progenie della rivoluzione e dell’armata rossa, uno dei cui reparti l’ha adottata in fuga da un futuro senza orizzonti e da un ...
Leggi Tutto
Il Comandante in capo della rivoluzionecubana, Fidel Castro Ruz, lascia Cuba, chiudendo così l'ultima pagina di storia della guerra fredda, di cui Fidel è stato l'ultimo protagonista ad uscire di scena. [...] Pur se alla guida di un paese piccolo, l'infl ...
Leggi Tutto
castrismo
s. m. [dal nome dell’uomo politico cubano Fidel Castro (n. 1927)]. – Indirizzo ideologico e politico che, a partire dalla rivoluzione cubana (1959) guidata da Fidel Castro, ha ispirato, soprattutto negli anni ’60 del Novecento, alcuni...
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America Latina, e i sostenitori del presidente...
Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella messicana, la più importante rivoluzione...
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici.
Agraria
R....