La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e la scienza, "Rivista di filosofia", 52, 1961, pp. 259-278.
‒ 1975: Garin, Eugenio, La rivoluzionecopernicana e il mito solare, in: Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, a cura di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , con tutte le influenze che su di esse variamente esercita il più ampio sistema sociale. Così, la rivoluzionecopernicana, che è il massimo esempio di aspra conflittualità fra paradigmi incommensurabili, uno dei quali sempre più manifestamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e di quella celeste, e che segna l'apice dello sviluppo iniziato verso la metà del XVI sec. con la rivoluzionecopernicana ‒ si fonda su questo concetto di forza di attrazione. Se ad alcuni contemporanei sembrava un ritorno alle vecchie teorie dell ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e credenti.
Cionondimeno, bisogna pur dire che la storia della comunicazione visiva ha subito una vera e propria rivoluzionecopernicana quando l'immagine è stata prodotta non più artigianalmente, cioè in pezzi unici o in pochissime repliche, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] aprì un'ampia e inconsueta prospettiva sulla storia della Terra, paragonabile, per le sue implicazioni intellettuali, alla rivoluzionecopernicana: la geologia, infatti, riduceva l'importanza dell'uomo nel tempo geologico, così come l'astronomia al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] corpi. Questo fu uno dei più importanti insegnamenti della rivoluzione astronomica. Se fosse stato facile capire quali corpi dell'astronomia matematica geocentrica di Tolomeo e la scoperta copernicana del moto della Terra intorno al Sole. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a.C.) e dei Pitagorici. Sarà Galileo a dimostrare la veridicità di questa ipotesi che generò la rivoluzione in seguito detta copernicana, potente preludio alla nascente epoca delle certezze basate su fondamenti scientifici. In questi rivolgimenti ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] procedimento abbia luogo. A parte la sua ispirazione anti-copernicana, abbiamo già visto come l'idea dell'esistenza di Universo appariva regolato ritmicamente. Per i vittoriani della rivoluzione industriale il paradigma dominante era la macchina o il ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] l'ubiquità di Dio.
Con l'avvento dell'astronomia copernicana, oltre la metà del 16° secolo, la progressiva frantumazione Si trovò in tal modo a condividere alcuni motivi della rivoluzione astronomica già in atto e ad anticiparne altri. Reagì tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] artigiani per eccellenza e protagonisti di questa 'rivoluzione industriale', accordavano una grande importanza al lavoro the traditions of mediaeval Latin astronomy, in: Colloquia Copernicana, comité de rédaction, Marian Biskup, Jerzy Bukowski, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...