Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] furono i partiti socialisti e il proletariato urbano. In Cina la rivoluzione guidata da Mao Zedong e dal partito comunista operò una sorta di rivoluzionecopernicana rispetto al marxismo e allo stesso leninismo. Il proletariato urbano, data ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] ciascuna da un moto appropriato. Questa concezione costituì la base di tutte le cosmologie successive fino alla rivoluzionecopernicana. Tuttavia, per spiegare le particolarità del moto dei pianeti e della Luna occorsero successive e sempre più ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] . 16° e 17°, fu completa con I. Newton che abolì qualsiasi differenza tra mondo celeste e mondo sublunare. La rivoluzionecopernicana, tuttavia, non soppiantò l’a., che ha continuato a sopravvivere ben oltre la sua epoca e, per quanto destituita di ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] corrente della ‘t. dialettica’, legata ai nomi di K. Barth, R. Bultmann, F. Gogarten, E. Brunner, i quali parlano di ‘rivoluzionecopernicana’ in quanto il centro della t. non è più l’uomo ma Dio e il discorso teologico viene interamente determinato ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] A., Études d'histoire de la pensée scientifique, Paris 1966.
Kuhn, Th. S., The copernican revolution, Cambridge, Mass., 1957 (tr. it.: La rivoluzionecopernicana, Torino 1972).
Kuhn, Th. S., Science (The history of), in International Encyclopaedia of ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la tribù o la nazione posseggano un accesso privilegiato alla verità. Questo pluralismo richiede una vera e propria ‛rivoluzionecopernicana'. Un dissenziente è inconsciamente considerato dalla maggior parte della gente come un fattore traumatico. Il ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] per la visione del mondo dell'Europa cristiana. Con la nascita delle moderne scienze naturali, a partire dalla rivoluzionecopernicana nel XVI secolo, quella metafisica subì un'erosione che portò a una visione del mondo totalmente diversa. A ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] Herbert A. Simon (v., 1980, p. 431), "il computer e l'intelligenza artificiale [...] come il darwinismo e la rivoluzionecopernicana nei secoli scorsi [...] rappresentano una sfida per un'etica basata sulla unicità dell'uomo rispetto al resto della ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] dei giudizi di valore dal discorso economico. L'effettiva originalità del suo lavoro risiede piuttosto in una 'rivoluzionecopernicana' che pone al centro dell'analisi sulla fairness gli agenti economici stessi, con la loro 'naturale' tendenza ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] riferimento irrinunciabile per studiosi provenienti da diverse discipline e per gli antropologi in particolare, operò una sorta di rivoluzionecopernicana nell'approccio al tema del gioco. Per Huizinga il gioco è il centro di propulsione di tutte le ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...