Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a Firenze la sua comparsa coincise con una moderata rivoluzione nel campo dell'educazione che si stava preparando sin cosmos. Vision and visualization in the vesalian and copernican revolutions, in: Picturing knowledge. Historical and philosophical ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] crisi più radicale della tradizione – l’epoca della Riforma e delle guerre di religione, della rivoluzione della stampa e di quella copernicana – è una premessa necessaria per intendere gli esiti del progetto di unificazione posto all’ordine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di comete, la scoperta di nuove stelle, la teoria copernicana e le misurazioni di Tycho Brahe (1546-1601) contribuirono di governanti e potenti. Sono ormai vicini i tempi della rivoluzione industriale, della produzione legata non più agli artefici e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...