VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] 27 maggio 1944, come capo della cosiddetta "Alianza Democrática" guidò la rivoluzione che spodestò l'Arroyo, e venne poi confermato al potere dal Congresso posizioni di aperta simpatia per l'esperimento castrista. In giugno si manifestava contro il V ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] di Fidel, Raúl, né di nessun altro dei dirigenti della rivoluzione ancora viventi.
A sinistra della sinistra
La diplomazia cubana è debole, anche per le tradizionali divergenze fra il movimento castrista e la vecchia guardia del PSP (ostile fino al ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] degli USA su Cuba cessò solo con l’avvento del regime castrista nel 1959. Puerto Rico passò sotto il controllo USA, e russo e quello ottomano favorirono il processo, così come la Rivoluzione d’ottobre, all’indomani della quale la Conferenza di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] all'elettronica") come a quelle degli storici americani che, per ‟rivalutare la rivoluzione del 1776" e per ‟trovarci un contenuto eversivo e magari castrista", analizzano col calcolatore ‟le centinaia di migliaia di cifre contenute nei documenti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e il 1953, una fase di grande rilievo internazionale. La ‛rivoluzione dello scià e del popolo' promossa poi dal sovrano Riẓa Pahlavī e non solo nel campo dei dissidenti dal regime castrista. Ancora meno si potrebbe pensare che l'ideologia comunista ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Sebbene all'inizio l'USI e l'UAI avessero aderito entusiasticamente alla Rivoluzione (convegni dell'USI del 19-21 genn. 1919 a Firenze nel 1964, a seguito di nuovi attacchi al regime castrista mossi da esuli anarchici a cui il B., concordemente all ...
Leggi Tutto