Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e il 1953, una fase di grande rilievo internazionale. La ‛rivoluzione dello scià e del popolo' promossa poi dal sovrano Riẓa Pahlavī e non solo nel campo dei dissidenti dal regime castrista. Ancora meno si potrebbe pensare che l'ideologia comunista ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Sebbene all'inizio l'USI e l'UAI avessero aderito entusiasticamente alla Rivoluzione (convegni dell'USI del 19-21 genn. 1919 a Firenze nel 1964, a seguito di nuovi attacchi al regime castrista mossi da esuli anarchici a cui il B., concordemente all ...
Leggi Tutto
Gutierrez, Pedro Juan
Gutiérrez, Pedro Juan. – Scrittore e artista cubano (n. Matanzas, 1950). Laureato in giornalismo, lavora per stampa, radio e televisione cubana, guadagnando notorietà come pittore [...] fino alla fine degli anni Novanta la censura del regime castrista sui suoi romanzi. Nel 1998 la raccolta di racconti Trilogia (tr. it. 2006), spaccato di Cuba nel passaggio dalle iniquità del regime di Batista alle illusioni della rivoluzione. ...
Leggi Tutto
scommettificio
s. m. (iron.) Industria, fabbrica di scommesse.
• Se quel che si sente dire allo «scommettificio» cremonese sarà confermato, per l’Atalanta sono guai: (Fabrizio Biasin, Libero, 5 giugno [...] Politica estera) • Cuba è sempre sotto il tallone di ferro castrista, i dissidenti continuano a finire in galera e nei campi di lavoro sogno impossibile e l’economia dell’isola (la cui rivoluzione nel 1959 era stata anche una reazione al tentativo di ...
Leggi Tutto