(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] aderenti erano soggetti a dure misure restrittive), il regime castrista proseguì lungo la strada della liberalizzazione dell'economia con il di giocare, per la prima volta dalla vittoria della rivoluzione, un ruolo di rilievo nella società cubana. La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] regolavano importanti settori industriali. Significativo in questa rivoluzione diretta a rafforzare il mercato contro lo stato incisivo accordo START ii, le crescenti difficoltà del regime castrista a Cuba, nonché le migliorate relazioni con la Cina ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] un movimento, condotto dal deputato F. Julião, considerato castrista o maoista, che promuoveva "leghe contadine" e procedeva presidente Johnson.
Fuggito il presidente, in seguito a una rivoluzione incruenta, si ebbe la costituzione e l'istaurazione di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] della guerra popolare!, settembre 1965). Non dissimile era la concezione castrista del "focolaio", per la quale un'avanguardia politica e militare, da potenti miti politici, quali la rivoluzione culturale cinese e la guerra popolare vietnamita ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] gran parte del caffè, della bauxite e, a partire dalla rivoluzione cubana, dello zucchero; notevole è pure l'esportazione di zucchero nel timore di un nuovo movimento di tipo castrista, intervennero contro gl'insorti (28 aprile) sbarcando ...
Leggi Tutto
IVENS, Joris
Francesco Bolzoni
Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] è un paese povero e, più avanti, affianca i movimenti comunisti nella Cuba castrista, nel Chile di Allende, nel Vietnam, nel Laos, nella Cina uscita dalla ''rivoluzione culturale'' (un ciclo di dodici ore, articolato su dodici episodi: Comment Yukong ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] 27 maggio 1944, come capo della cosiddetta "Alianza Democrática" guidò la rivoluzione che spodestò l'Arroyo, e venne poi confermato al potere dal Congresso posizioni di aperta simpatia per l'esperimento castrista. In giugno si manifestava contro il V ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] altri, due aspetti del progresso sono stati determinanti: la rivoluzione dei trasporti e quella dei mezzi di comunicazione dell'informazione per analogia, parlare di un internazionalismo maoista o castrista. Essi non hanno però creato niente di ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] degli USA su Cuba cessò solo con l’avvento del regime castrista nel 1959. Puerto Rico passò sotto il controllo USA, e russo e quello ottomano favorirono il processo, così come la Rivoluzione d’ottobre, all’indomani della quale la Conferenza di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] all'elettronica") come a quelle degli storici americani che, per ‟rivalutare la rivoluzione del 1776" e per ‟trovarci un contenuto eversivo e magari castrista", analizzano col calcolatore ‟le centinaia di migliaia di cifre contenute nei documenti ...
Leggi Tutto