• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [111]
Biografie [79]
Storia contemporanea [30]
Scienze politiche [29]
Geografia [20]
Temi generali [18]
Religioni [13]
Letteratura [17]
Diritto [17]
Storia per continenti e paesi [14]

pogrom

Enciclopedia on line

Violenta sollevazione popolare contro comunità ebraiche, in particolare nella Russia zarista, ma anche in altre regioni dell’Europa orientale. In Russia i p. («distruzione, devastazione»), iniziati a partire [...] religiosi. Il ministro V. von Pleve organizzò p. a Chişinău nel 1903; durante la guerra civile seguita alla rivoluzione bolscevica, grandi p. furono organizzati dagli eserciti ‘bianchi’ del generale A. Denikin nella Russia meridionale, e il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA ZARISTA – ALESSANDRO II – PALESTINA – CHIŞINĂU – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pogrom (1)
Mostra Tutti

Alessandra Fëdorovna zarina di Russia

Enciclopedia on line

Alessandra Fëdorovna zarina di Russia Figlia (n. Darmstadt 1872 - fucilata a Ekaterinenburg, notte 16-17 luglio 1918) del granduca d'Assia Luigi IV, sposò il 14 nov. 1894 il futuro zar Nicola II, convertendosi all'ortodossia e mutando il proprio [...] imponendogli i consigli di irresponsabili intriganti (celebre tra tutti Rasputin) e, nella prima guerra mondiale, favorendo indirettamente la Germania (congedo del Sazonov). Scoppiata la rivoluzione bolscevica, seguì le sorti di tutta la famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EKATERINENBURG – NICOLA II – DARMSTADT – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandra Fëdorovna zarina di Russia (1)
Mostra Tutti

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] soltanto nel 1752 (si passò dal 2 al 14 settembre) e la Russia soltanto nel 1918, subito dopo la vittoria della Rivoluzione bolscevica (si passò dal 31 gennaio al 14 febbraio). La Chiesa ortodossa usa tuttora in gran parte il calendario giuliano. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia on line

Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti [...] in principio all'autocrazia (lo zar era per lui l'unto del Signore), M. passò all'opposizione dopo la rivoluzione del 1905, ma, allarmato dalle correnti progressiste, piegò a destra e accolse la rivoluzione bolscevica come "regno dell'Anticristo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – LEONARDO DA VINCI – DOSTOEVSKIJ – ANTICRISTO – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič (3)
Mostra Tutti

Riga

Enciclopedia on line

Riga (lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] polacco che durò fino al 1621, poi a quello svedese fino al 1710, quando passò alla Russia, sotto la quale rimase fino alla rivoluzione bolscevica e alla formazione della Lettonia indipendente (novembre 1918), di cui divenne capitale. Occupata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DVINA OCCIDENTALE – ORDINE TEUTONICO – MAR BALTICO – BOLSCEVICHI – LETTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riga (2)
Mostra Tutti

Carr, Edward Hallet

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista inglese (Londra 1892 - Cambridge 1982); delegato inglese alla conferenza della pace nel 1919, primo segretario al Foreign Office (1933-36), è stato docente di politica internazionale [...] cui primi 3 voll. sono apparsi tra il 1950 e il 1953 col titolo The bolshevik revolution, 1917-1923 (trad. it. La rivoluzione bolscevica, 1964); nel 1954 è apparso il vol. 4º, The interregnum, 1923-1924 (trad. it. La morte di Lenin, 1965); i voll. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL MARX – COMINTERN – BAKUNIN – STALIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carr, Edward Hallet (2)
Mostra Tutti

Salmon, André

Enciclopedia on line

Salmon, André Scrittore francese (Parigi 1881 - Sanary-sur-Mer, Var, 1969). Figlio di un pittore, visse per alcuni anni in Russia; tornato a Parigi nel 1903, frequentò i simbolisti, legandosi poi a G. Apollinaire, M. [...] personale gli stimoli delle avanguardie novecentesche (Poèmes, 1905; Les féeries, 1907; Le calumet, 1910; Prikaz, 1919, dedicato alla rivoluzione bolscevica; Le livre et la bouteille, 1920; Peindre, 1921; Le jour et la nuit, 1937; Les étoiles dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – NOVECENTO – CUBISMO – PARIGI – RUSSIA

Judenič, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Judenič, Nikolaj Nikolaevič Generale russo (Mosca 1862 - Cannes 1933); durante la prima guerra mondiale comandò le truppe russe contro i Turchi nel Caucaso. Rifugiatosi in Finlandia, dopo la rivoluzione bolscevica passò in Estonia, [...] dove organizzò le forze controrivoluzionarie, con l'aiuto inglese e francese, e realizzò un'offensiva che lo portò nei dintorni di Pietrogrado; fu però battuto dai bolscevichi ed emigrò in Francia (ott.-dic. 1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROGRADO – FINLANDIA

Kautsky, Karl

Enciclopedia on line

Kautsky, Karl Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico [...] al revisionismo di E. Bernstein sia al radicalismo di R. Luxemburg, divenne esponente del centro del partito. Oppostosi alla rivoluzione bolscevica in Russia (1917) e sempre più isolato dalla vita politica, si ritirò a Vienna (1923), dove si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautsky, Karl (4)
Mostra Tutti

leninismo

Enciclopedia on line

Dottrina teorico-politica, consistente nell'interpretazione del marxismo elaborata da V.I. Lenin, il padre della Rivoluzione bolscevica (1917). Per Lenin la classe operaia era in grado di sviluppare una [...] coscienza soltanto sindacale, che la portava a battersi per obiettivi limitati e concreti che ne miglioravano la condizione sociale e ne spegnevano la spinta rivoluzionaria: la coscienza politica rivoluzionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TERZA INTERNAZIONALE – IMPERIALISMO – CAPITALISMO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leninismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali