VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles contava 30.000 ab. e 60.000 al principio della rivoluzione. A Versailles il 5 maggio 1789, in una sala espressamente rifiutò pubblicamente il 5 luglio di rinunciare alla bandiera bianca. Allora il Thiers che, nonostante l'ostilità della ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] la poesia monocromatica in nero di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e torna a Goldoni con un trad. ingl. di Ivanov-Mumjev), Londra 1960; V. E. Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, a cura di G. Crino, Roma 1962, 19752; N. Gourfinkel, ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] dell'U.R.S.S. e confina a settentrione con la Russia Bianca e la R.S.F.S.R., che la limita anche a oriente industria pesante ucraina ebbe a soffrire moltissimo in seguito alla rivoluzione e alla guerra civile. L'utilizzazione del ferro per usi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] vita e lo sviluppo dei rapporti sociali producono una rivoluzione nel campo della cultura, che non sarà senza effetti ; né mancarono, specialmente nel Settecento, esemplari tirati su seta bianca o di varî colori. Oggi gli esemplari distinti o di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Tibetani. Chi scrive ritiene Mongoli anche gli Eftaliti, o "Unni bianchi" degli storici bizantini, che verso il 500 si abbatterono sull' -Khān. Questi quattro aimaq hanno costituito sino alla rivoluzione del 1911 le quattro "leghe" dei Khalkha, ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] ecc.
Lampada a gas di fossile. - Una vera rivoluzione nei sistemi d'illuminazione è segnata dall'uso del gas luce giallo-rossa assai intensa (7 lum./W); l'acido carbonico dà una luce bianca, assai simile alla luce del giorno (2,5 lum./W), il neo dà ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] una corta giacca di colore scuro, a un petto, e di solito bianca. I vecchi portano ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon (Alaung-Prah), contadino birmano, diede inizio a una rivoluzione, il cui risultato fu la riunione del Pegu, della ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in fronte, le liste o listature, la bella faccia, il bevente in bianco, il liscio fra le nari, la testa di moro, l'occhio razionale introduzione di sangue inglese ed orientale; ma la rivoluzione ha distrutto parte del lavoro compiuto, che ora pare ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] .645.157 sono neri, 3.435.114 coloureds, 5.171.419 bianchi e 1.032.943 asiatici. La Repubblica, divisa in 9 regioni, 1988; N. Sampson, Nero e oro. Sud Africa: diamanti, rivoluzione e apartheid, Milano 1988; Ch. Saunders, The making of the ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] detti più tardi, a causa delle loro rispettive divise: bianche e rosse, dei blancos e dei colorados - cappeggiati di organizzazione comunista che avrebbe dovuto far scoppiare una rivoluzione il 2 marzo 1936. Di fronte alle proteste dell ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...