Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la passione antiromantica degli scrittori danesi che, dopo la Rivoluzione di luglio, dischiusero alla letteratura le nuove prospettive gade («Il vicolo dei sandalai», 1931). La narrativa americana degli anni 1920 ispirò K. Sønderby a presentare la ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 70) ne fissò la sede nella Sainte-Chapelle, dove rimase fino alla Rivoluzione. Alla base dell’ordinamento attuale è l’inventario (19.000 pezzi) . Trattato del 1898 Pose fine alla guerra ispano-americana, sancendo l’indipendenza di Cuba e la cessione ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] l’apertura verso l’Occidente condussero a una vera e propria rivoluzione culturale che ebbe come risultato l’abbandono delle forme e dei della C. del Sud. L’arte informale, europea e americana, trova una forte rispondenza a partire dagli anni 1960 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] Repubblica D. è entrata a far parte del CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli USA insieme a (➔ Haiti) e presentando una società meno polarizzata. La rivoluzione haitiana coinvolse la colonia (che il trattato di Basilea ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] che nel 1760 cadde nelle mani degli Inglesi. Durante la rivoluzione, divenne uno dei punti strategici più importanti per le forze Nord-Ovest: nel 1796 gli Inglesi lo abbandonarono cedendolo agli Americani. Dichiarata città nel 1802, D. fu, dal 1805 al ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] quello di Le Havre («porto») de Grâce (dopo la Rivoluzione, semplicemente Le H.). Nel 1562 la città fu temporaneamente occupata il 28 luglio dell’anno successivo. Base militare anglo-americana durante la Prima guerra mondiale, durante la Seconda, fu ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] A. una grande esposizione sovietica, mentre una grande mostra americana s'inaugurava a Mosca. Tra Nixon e Chruščëv non al 7° secolo, gli scavi del quale furono iniziati prima della rivoluzione da A. Spicyn, e continuati recentemente da G. Smirnov ( ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Konev s'incontrava a Torgau con la 69ª divisione americana.
Letteratura (p. 325).
Dopo il 1930 l'industrializzazione Majakovskij, non si trovano ormai sedimenti di scuole anteriori alla rivoluzione, ma piuttosto si avverte l'influsso dei classici e in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] agevolare l'accesso alla letteratura sovietica, la Società geografica americana ha iniziato nel 1960 la pubblicazione di un periodico è nata una "nuova g.", in virtù di una "rivoluzione quantitativa". Si afferma che la nostra disciplina, se vuole ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] importante città di Kin-hwa, si avvicinarono alla base aerea americana di Chü-chow e, ai primi di luglio, penetrati nel (1873-1929) e di Tsai Yuan-pei (1867-1940). La vera rivoluzione letteraria ebbe inizio nel 1917 con i manifesti di Hu Shih e di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...