• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Storia [239]
Biografie [172]
Temi generali [137]
Scienze politiche [115]
Diritto [113]
Geografia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Economia [101]
Sociologia [77]
Arti visive [66]

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] mondo in continua espansione che l’Europa sta costruendo. La guerra di successione austriaca, quella dei Sette anni e la rivoluzione americana costituiscono gli snodi più importanti di una nuova “guerra dei Cent’anni” che termina solo nel 1815 con la ... Leggi Tutto

Herman Melville

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] un romanzo, Israel Potter (1855), che pubblica a puntate su "Putnam’s Magazine" e che è ambientato all’epoca della rivoluzione americana; nonché dai racconti e dagli sketch finalmente raccolti in volume con il titolo di I racconti della veranda (The ... Leggi Tutto

anglicismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] dopo la guerra civile del 1642 con le istituzioni parlamentari, l’impero coloniale, e poi il mito della rivoluzione americana e della giovane nazione indipendente, il crescente prestigio culturale e scientifico dei paesi anglosassoni, i loro successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Nostalgia del Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] , e miscela per esempio, in modo sovratemporale e disinvolto, i Cavalieri del Tempio con gli Egizi antichi e la rivoluzione americana (Il Mistero dei Templari, Jon Turtletaub, 2004). La base di partenza è sempre quella: accomunare il Medioevo a tutto ... Leggi Tutto

ferro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ferro Luigi Cerruti Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] era stata inaugurata la Statua della Libertà, donata dai Francesi agli Stati Uniti in occasione del primo centenario della Rivoluzione americana. Alta quasi 50 m è sorretta da una robusta e complessa impalcatura d'acciaio, anch'essa progettata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

SPINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Giorgio Marcello Verga SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica. In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] scritti e discorsi politici, Torino 1960, p. 517). Spini ricostruiva la storia di un ‘mondo moderno’ che trovava nella rivoluzione americana e nello spirito liberale che l’aveva animata il suo momento più alto: una ‘civiltà’ che aveva i suoi elementi ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] commerciali e atti legali, provoca l’immediata reazione dei territori americani che fanno appello nella loro protesta ai principi sanciti dalla Common Law e agli ideali della Gloriosa Rivoluzione inglese del 1688. Il parlamento, dove i coloni non ... Leggi Tutto

La musica delle rivoluzioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] più che ad ogni altra la memoria di quegli avvenimenti: essa costituisce per noi la “rappresentazione sonora” della rivoluzione americana. La semplice melodia “a ballo” di Yankee Doodle è una di quelle “arie vaganti” la cui origine è impossibile ... Leggi Tutto

Parlamenti e rappresentanza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] e militare induce le colonie a riunirsi in un congresso continentale che tra il 1774 e il 1787 guida la rivoluzione americana. La costituzione degli Stati Uniti d’America, ratificata tra il 1787 e il 1790, prevede che il Congresso sia organizzato ... Leggi Tutto

LONDONIO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Carlo Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] pp. 129-140 e passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 98 s., 205, 208, 654, 667; G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 565-571; E. Bellorini, Discussioni e polemiche sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – RIVOLUZIONE AMERICANA – ELISA BACIOCCHI – REGNO D'ITALIA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Carlo Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali