Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] danneggiato il turismo e potranno risentirne anche fiorenti attività agricole tradizionali come la produzione di mele o di trasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione industriale – ‘decarbonizzando’ le nostre economie e ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e la fattoria di Vari, a carattere più residenziale che di installazione agricola. La Dema House, al centro di un esteso e fertile podere 12 quello longitudinale al latitudinale, segna una rivoluzione nell'impianto planimetrico e spaziale in ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] quando non costituiscono la base di massa di una rivoluzione comunista. Solo in Gran Bretagna e negli Stati medi, Roma 1973.
Touraine, A., Ragazzi, O., Ouvriers d'origine agricole, Paris 1961.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] estese, in cui si assiste a un'evoluzione dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove specie vegetali e animali e iscrizioni in protoelamitico. I segni distintivi della rivoluzione urbana divengono riconoscibili solamente nel corso del III ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] riecheggiato anche in comparti tradizionali quali la meccanica agricola, la grande distribuzione, la fornitura di energia per una riduzione dei costi si aggiungevano gli effetti della rivoluzione informatica, con la possibilità di collegare fra loro i ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] si è detto, negli anni trenta, in connessione con la rivoluzione keynesiana e con i tentativi di individuare le cause della ' dalla sconfitta militare e dalla distruzione della loro base agricola con la creazione della frontiera orientale sulla linea ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] isola di Utopia. Questo campo, destinato anche alla produzione agricola, con il suo ciclo di crescita e i relativi ferma all’utopia di legittima difesa, secondo l’interrogativo se le rivoluzioni non siano per caso i freni d’emergenza della storia del ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sulla proprietà terriera, la mezzadria e il libero mercato agricolo, su leggi, miti e valori condivisi, sul tra il 1787 e il 1790 nel corrusco contesto di avvio della Rivoluzione francese e della crisi della monarchia. Affidato a più redazioni, l’ ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] lingotti d’oro, eredità di Li. Con la rivoluzione e l’instaurazione del regime comunista, Wang Qiyao si a un altro totem, quello del drago, e rappresentano una cultura agricola e stanziale, opposta a quella dei popoli nomadi e dediti alla pastorizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] non ancora scossi dal vento della grande rivoluzione.
Quasi la metà delle accademie agrarie . 1-45; G. Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, t. 2, pp. 379-410).
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...