Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] e concedere per la prima volta ampio spazio al comparto agricolo (Aimone, Olmo 1990).
In Italia, cessato il regime universali, l’elettricità, questa protagonista assoluta della seconda rivoluzione industriale, fece la sua prima comparsa a Parigi ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] produzione diviene terziaria, di servizi più che di beni agricoli e industriali. I servizi vanno a rappresentare oltre nel Cinquecento, in quella che è passata alla storia come la rivoluzione dei prezzi. In Italia i prezzi sono aumentati di sei volte ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dei governi di una quota della produzione agricola (sotto forma di 'decima', o forme analoghe) è presente quasi ovunque a partire dai tempi delle città-Stato della Mesopotamia e, di fatto, fino alla Rivoluzione francese. È ovvio, invece, che il peso ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] ancora legati a una visione prevalentemente agricola della società, in Inghilterra diventa tentativo era giunto da alcuni anni, del riformismo come ipocrisia. Nella Rivoluzione del 1848 andarono in frantumi non solo i progetti di 'solidarietà ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] luna nuova e la successiva, cioè alla durata di una rivoluzione lunare (giorni 29½): significativo è uno dei segni cuneiformi esempio, un rito legato ad un definito momento dell'attività agricola, e fissato in un certo giorno di un certo mese ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] propria economia. In passato si pensava che questa "rivoluzione" fosse avvenuta in una limitata regione interna alla questo periodo che vennero gettate le basi dell'economia agricola dell'India protostorica. Forse a questo stesso periodo si ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] inferiore rispetto a quello dei paesi che prima della rivoluzione socialista erano alloro stesso livello (v. Šik, livelli di produzione e di vendita in natura. La produzione agricola e il livello di vita della popolazione delle campagne sono ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] bipolare. 7. Le strategie nei conflitti convenzionali e la nuova rivoluzione negli affari militari. 8. La seconda era nucleare. 9 , 2003). Accanto alle 'guerre delle tre ondate' - agricola, industriale e postindustriale (v. Toffler e Toffler, 1993) ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] no taxation without representation, da cui prese le mosse la Rivoluzione americana e in definitiva la fondazione degli Stati Uniti d’ vi è nessuna affinità tra i messaggi digitali e i fondi agricoli, ed è dubbio che il premio e l’incentivo alla ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Adam Smith nel Settecento.
Successivamente, dopo la 'rivoluzione marginalista' di fine Ottocento, il concetto di sovrappiù bene, il grano, che è anche l'unico mezzo di produzione agricolo (sementi), e l'unico mezzo di sussistenza per i lavoratori ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...