La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] varietà, gli incrementi che hanno caratterizzato la 'rivoluzione verde'. Inoltre, la presa di coscienza dell' suolo, i minori danni sull'entomofauna non parassitante le colture agricole, la riduzione nell'inquinamento delle risorse idriche e un ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] ricondotto le città a un playback tecnologico della rivoluzione industriale, trasformandole in una costellazione diffusa di ‘cottages è nel loro interesse preservare bacini idrografici, terreni agricoli e aree allo stato naturale’. Sul versante ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] , dove 'multikultur' si riferisce ad una tecnica agricola. Lo si trova menzionato invece nel Grand Dictionnaire avvio a tale processo, che raggiunse il culmine con la Rivoluzione francese. A quest'ultima si deve anche il modello internazionale ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Uniti, da un calo quasi continuo dei prezzi agricoli. Si può anzi dire che quando il partito nacque . 1870-1905, Cambridge, Mass., 1970.
Poggio, P.P., Comune contadina e rivoluzione in Russia. L'obščina, Milano 1978.
Poggio, P.P., Il populismo russo, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] imprenditore si spezza in tre subnozioni: 1) l'imprenditore agricolo, definito dall'art. 2135 del Codice civile come colui concomitanza con quella che Tom Kemp ebbe a definire la rivoluzione mercantile del Medioevo, un salto di sostanza e di qualità ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nuova aristocrazia araba aveva investito in queste aziende agricole le ricchezze guadagnate dalla conquista, creando le basi importanti dell'impero musulmano, che, a seguito della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia abbaside, voltò le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delle proprietà agricole – iniziata negli anni in cui la Democrazia questa fu, per i tempi, una vera e propria rivoluzione, perché la grande maggioranza degli italiani poté spostarsi liberamente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] al giovane entusiasta ma poco preparato Lysenko avrebbe avuto simili conseguenze.
La rivoluzione verde
Come ricordato in precedenza, a partire dal XVII sec. la produzione agricola mondiale è aumentata in modo considerevole, grazie all'uso di nuove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] base di azoto rimasero però inadeguate e la produzione agricola risultò inferiore alla media per tutto il periodo della contribuì a suscitare il malcontento popolare e condusse alla rivoluzione del novembre 1918. Dopo la fine della guerra, tuttavia ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] livello mondiale la Fondazione ha incoraggiato lo sviluppo di tecniche agricole, finanziato programmi e istituzioni che nei paesi in via prima fondazione costituita in quel paese dopo la rivoluzione democratica del novembre 1989 e la caduta definitiva ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...