L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] a designare tale fenomeno come la "prima rivoluzione industriale". In effetti, la divisione del lavoro del De re metallica del medico e umanista tedesco Agricola (Georg Bauer).
L'opera di Agricola ebbe tale influenza che le tecniche di lavorazione e ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] sui prezzi dei prodotti alimentari risulta immediato. L’abbandono della produzione agricola locale è un fenomeno che si può riscontrare in tutti i della pianificazione affermando: «architettura o rivoluzione: la rivoluzione può essere evitata», e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] dal settore dei trasporti a quello dei lavori stradali e agricoli, e comprende anche una serie di fortificazioni. I disegni seguito produrrà le sue affermazioni più radicali con la rivoluzione scientifica del 17° secolo.
Oltre l’ingegneria: Leonardo ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] del suo interesse per la società contadina prima della Rivoluzione francese e dell'industrializzazione vi era un atteggiamento e in generale sull'organizzazione della casa e delle attività agricole. Fra i trattati della prima età moderna su questo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del primo capitalismo, prima della piena affermazione della rivoluzione industriale, sono prevalentemente città di consumatori. Nella rendimenti decrescenti, che Ricardo attribuisce a prodotti agricoli come il grano in conseguenza della necessità di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] capitali. Ma per secoli, fino alla rivoluzione industriale, le innovazioni economiche spesso convissero di), Prestations paysannes, dîmes, rente foncière et mouvement de la production agricole à l'époque préindustrielle, 2 voll., Paris 1982.
Hintze, O ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] domesticazione di piante e animali (la cd. "rivoluzione neolitica"). Tuttavia, gli studi palinologici hanno ragionevolmente (1973), pp. 37-55; G. Simonet, Irrigation de piémont et économie agricole à Assur, in RA, 71 (1977), pp. 157-68; J. Reade ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] Oppo (v., 1994, p. 173) - anche l'impresa agricola; è impresa, a livello dimensionale minore, anche quella dell'artigiano, 1993, pp. 475 ss.
Cattaneo, M., Il concetto di rivoluzione nella scienza del diritto, Milano 1960.
Chabas, F., La codification ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] passaggio dalle società della caccia a quelle a economia agricola non ha attenuato il fenomeno, ne ha semmai dispiegato di riferimento per l'identità nazionale, e persino per la rivoluzione. Non più formale e stilizzato, né volgare e grossolano, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] pesce, ortaggi, vino, formaggio di soia e di altri prodotti domestici.
Le 'Rivoluzioni verdi', l'agricoltura e lo Stato
A proposito dello straordinario progresso agricolo intervenuto in Cina durante le dinastie Song e Yuan gli storici hanno parlato ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...