LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] (Pontremoli, Zeri, Mulazzo e Tresana) costituiscono la zona agricola dell'alta Lunigiana e dieci (Filattiera, Bagnone, Villafranca, poi ducato di Massa e Carrara (v.).
Con la rivoluzione francese e l'impero, il territorio della Lunigiana fu oggetto ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] del luogo in cui sono state coltivate le materie prime agricole di cui il prodotto è composto (agricoltura UE, se l’igiene, Milano 2004; Qualità e sicurezza degli alimenti, una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare, a cura di C. Grazia, R ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] accompagnava il risorgere di quelle associazioni professionali che la rivoluzione francese si era illusa di poter sopprimere e che assicurazioni sociali, Assistenza fascista, Assistenza sociale agricola, Rassegna della previdenza sociale, La stirpe, ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] della civiltà meccanica susseguente alla rivoluzione industriale; accanto a finalità di accentuando il pubblico interesse anche col mantenimento di un'efficiente attività agricola, secondo una definizione data col Dower Report del 1945, ma ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] America Settentrionale questo processo ha avuto inizio con la rivoluzione industriale di fine Ottocento e con il conseguente sia dalla parallela disgregazione dei sistemi di produzione agricola locale imperniata su tecniche e forme di conduzione ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] maggior parte, in dimore isolate sparse. Il massimo numero di proprietà agricole ha un'estensione tra 6 e 12 ha.; meno del 15% il trono inglese.
Una nuova sollevazione, eco della rivoluzione francese, scosse l'Ulster nel 1798 ad opera degli ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] coltelleria e delle armi (17.702 ab.); Niort (v.), importante mercato agricolo (25.935 abitanti); La Roche-sur-Yonne (15.247 ab.); Parthenay e delle campagne, compromise i risultati utili della rivoluzione liberale: la guerra della Vandea fu in gran ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] raccolti sono quelli del fieno (40% in valore della produzione agricola), delle patate e del grano (25%), del tabacco e Mather; e quando a Boston giunsero le prime notizie sulla rivoluzione inglese del 1688, la popolazione si ribellò, imprigionando l ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] al lavoro manuale; e qualche anno dopo la rivoluzione francese proclamò il principio dell'educazione correzionale con ma è esposto al pericolo delle continue evasioni. Il lavoro agricolo si raccomanda per la maggiore varietà, per la vita all'aperto ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] . Il marchio, mantenuto ancora dalla legislazione della rivoluzione francese, fu, in seguito, abolito per influenza pena, una misura di sicurezza (casa di lavoro o colonia agricola) destinata a riadattarli alla vita sociale. Inoltre è stabilito che ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...