• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Storia [169]
Geografia [104]
Economia [118]
Biografie [95]
Diritto [86]
Temi generali [77]
Arti visive [55]
Archeologia [56]
Geografia umana ed economica [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] 1949) e in particolare, oltre alla seconda edizione di La rivoluzione meridionale (la prima apparve a Torino nel 1924), i : agricolturea, Roma 1952; G. Dell'Angelo, L'andamento della produzione agricola nel Nord e nel Sud tra il 1911 e il 1953, in ... Leggi Tutto

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] del bestiame, buoi e pecore, i primi soprattutto in vista dell'uso agricolo, le altre per la vendita delle carni, per la lana e per conciliazione deriva appunto quella che fu detta la rivoluzione agraria, l'introduzione cioè delle piante da foraggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] rapina in coltivazione. Tenendo conto dell'enorme estensione dei mari, si tratta di una vera e propria rivoluzione con una portata non dissimile da quella agricola di 10.000 anni fa. Si supera in tal modo la concezione del pianeta inteso come uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] raccolto. L'istituzione ebbe origine e prosperò nelle regioni agricole e di condizioni più misere, e non attecchì (o per suggerimento del Necker, ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione. Napoleone nel 1804 estese l'istituzione da Parigi a tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] delle imposte dirette fondamentali a seguire la rivoluzione dei redditi prodotti dalla guerra si può 589, anche al reddito agrario, cioè al reddito dell'impresa agricola, distinta dalla proprietà del fondo. L'estensione fu limitata però ai ... Leggi Tutto

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] 460 ab.). La Transilvania è una regione ad economia prevalentemente agricola (il 72% dell'intera popolazione è dedito all'agricoltura). un gravissimo colpo alla vecchia Transilvania: con la rivoluzione del 1848 si inizia una nuova fase nella storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] più importanti contee d'Inghilterra, porto fluviale, centro di un fertile distretto agricolo, York, per circa un millennio, sino all'epoca della rivoluzione industriale, fu considerata uno dei più attivi mercati dell'Inghilterra. In seguito alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] Lutero, e il Rinascimento, hanno veramente compiuto una rivoluzione ideale nella quale sia da scorgere l'inizio della dopo la morte di Lutero e le sue dispute con Giovanni Agricola. Per Lutero, "legge" era ogni ordine accompagnato da sanzioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] cui T. mirava, di sollevare le condizioni del ceto agricolo, di preservarlo dalla rovina dinanzi al capitalismo invadente e di personalità così geniale e possente da far trionfare la rivoluzione mercé una dittatura; onde si deve concludere che egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] 'Occidente; le riforme poi hanno l'aspetto di una rivoluzione che s'inizia dall'alto nella Russia, ove lo economica in Piemonte a mezzo il sec. XVIII, Torino 1908; id., L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, ivi 1909; E. Rota, l'Austria in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 81
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali