SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oggi l'Unione non ebbero per lungo tempo se non un'importanza agricola e pastorale; e realmente, mentre le colline attorno a Città del del Dominion canadese costituito dieci anni prima. La rivoluzione del Transvaal (1880) e la riacquistata sua ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dell'olivo e della vite, sulla quale era basata l'economia agricola di gran parte della Provenza, ha ceduto il posto, nelle zone quelle austro-sarde del 1707 e del 1746-47. Alla rivoluzione la Provenza ha dato Pascalis e Mirabeau. Divisa poi nei ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] predicazione di S. Vincenzo de Paoli, che la rivoluzione francese aveva disperse. Attualmente l'ammissione del personale, i dormitorî contengono oltre i 20 malati per la parte agricola, 10 per quelli in cura, e hanno qualche cameretta individuale ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] si pensò, anche da Maria Luisa, dopo la rivoluzione di Cadice del 1820, ma solo per rifuggirne. nei suoi aspetti e nelle sue condizioni, racchiude una plaga agricola di densissima popolazione nella pianura a levante della città (che più ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e poi signorile; ai margini di esso, in regioni più largamente agricole, la feudalità prevale sul comune e si prepara a raccoglierne l'eredità individuali, uno svolgimento costituzionale, e una rivoluzione. Sotto ciascuno di questi aspetti la ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , rapidamente sviluppando, e alle più antiche tradizionali industrie agricole si sono aggiunte numerose altre, che nelle forze idriche i rappresentanti dei cantoni a ritornare oltralpe. La rivoluzione, ad ogni modo, si effettua pacificamente nel ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] questi maggiori centri se ne aggiungono numerosi altri minori, mercati agricoli e centri industriali, quali Alençon (17.000 ab.), Lisieux ciò spiega perché la Normandia abbia immediatamente aderito alla rivoluzione. Specialmente a Le Havre e a Caen, ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] , i secondi allevati anche come complemento dell'azienda agricola, sebbene destinati soprattutto alla produzione del latte di come occupazione complementare, anche i nomadi: prima della rivoluzione bolscevica era questo uno dei rami più fiorenti dell ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nazionale e quasi quattro quinti degl'impianti industriali e del prodotto agricolo. È però nell'Est che si trovano i grandi spazi utilizzabili , al di là del tormentato periodo della rivoluzione culturale, e degli esperimenti compiuti in quella ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] gl'istituti speciali, sia per l'indiscusso predominio dell'attività agricola nel nostro paese.
A distanza di sette anni, l'ultima registrano le modifiche profonde che si attenderebbero data la rivoluzione dei prezzi. Se durante la guerra mondiale i ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...