Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] il gradevole; all’interno di un’economia ancora agricola, ha largo spazio la “beneficenza”, un sentimento universale che sociale. In un’isola lontana, ci dice Deschamps, la felice rivoluzione, in attesa di un suo più vasto propagarsi, ha già sortito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] secondo punto è il lavoro. Tutti lavorano. Il lavoro agricolo è assolto da tutti attraverso un biennio di tirocinio tr. it., Bologna 1983; H. Eilert, Riforma protestante e rivoluzione sociale, tr. it., Milano 1988).
La guerra contadina tedesca ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] Infatti, per tutto lo sviluppo dell'umanità, fino alla rivoluzione industriale, l'uomo è stato per le sue necessità interamente la sedentarizzazione della popolazione; per la produzione agricola questo comportò un'ulteriore evoluzione, soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] , fu operato nelle ricerche biologiche, in particolare in quelle connesse alla genetica di popolazione e alla sperimentazione agricola, compiute essenzialmente nei paesi di lingua anglosassone nei quali era preponderante l'influenza del pensiero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] originale, specie se visto nello sfondo storico oltremodo interessante dei primi contraccolpi della rivoluzione industriale sulle aree europee più arretrate e agricole, come il Mezzogiorno d’Italia. Fino a quando cioè la nuova scienza economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] , propugna una visione unitaria delle arti e dei mestieri e Agricola nel 1563, con il trattato De l’arte dei metalli l’ingresso dei "bianchi" nella storia delle arti quasi come una rivoluzione che, sin dalla metà del Cinquecento, "tirò a sè gli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] VII, pp. 30, 111-117, 370, 538-541; L. Cafagna, La "rivoluzione agraria" in Lombardia, in Annali dell'Istituto G. G. Feltrinelli, II (1959), p ), pp. 401 s., 575;Id., Aspetti dell'economia agricola lombarda dal 1796 al 1814. Il valore dei terreni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] riforma nelle campagne russe, dove l’antica comunità agricola del Mir (villaggio contadino che gestisce in forma ultima della sconfitta.
Si è già accennato che l’anno della rivoluzione russa è anche l’anno dell’intervento in guerra degli USA a ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] al di sotto di Uae, Qatar, Bahrain, Kuwait e Libia (pre-rivoluzione). L’alfabetizzazione si attesta a poco meno dello 86% del totale della mancanza di acqua non permette di sviluppare la produzione agricola: solo il 2% del territorio è coltivato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] graduale nel tempo e diseguale nello spazio) della rivoluzione industriale.
La vegetazione come chiave per una descrizione le piante legnose. Nel caso della Russia l’attività agricola, oltre che dall’aridità, è resa difficile dalla connessa ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...