Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] unificare i popoli, entrati sulla scena della storia con la Rivoluzione francese, e di creare le condizioni per la concordia e può superare la dimensione della tribù. Il modo di produzione agricolo permette di creare la prima forma di Stato su un ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] concorrenziale, si attendeva prodigi dalla cosiddetta terza rivoluzione industriale e specialmente dalle nuove tecnologie (ancor in comune; b) data la scarsa comprimibilità della spesa agricola (per gli interessi che vi si oppongono) i fondi ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] impulso dovuto alla forte domanda dei prodotti agricoli sui mercati e al progresso tecnologico raggiunto nel sistema di produzione che va sotto il nome di 'rivoluzione verde'. La domanda e la rivoluzione verde non hanno però riguardato tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di arginare l’influenza iraniana nell’area. Sin dalla Rivoluzione iraniana del 1979, Iran e Arabia Saudita sono infatti come i ghiacciai montani), non permette di sviluppare la produzione agricola: solo il 2% del territorio è coltivato e questo ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] i botanici non hanno mai cessato di cercare nuove vie per aumentare la produzione agricola e vincere così la scarsità di risorse. Un esempio ci viene dalla cosiddetta rivoluzione verde degli anni Sessanta del secolo scorso. Si trattò di un notevole ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] dei traffici di tutto il mondo.
A partire dal Settecento, grazie al forte incremento della produzione agricola e alla rivoluzione industriale, la popolazione triplicò in poco più di un secolo, concentrandosi soprattutto in Inghilterra, intorno a ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Ipu-ur, che ci mostra un Egitto devastato da una rivoluzione di carattere sociale: ma le ricerche più recenti hanno con la valle del Nilo, dalla quale giungevano i prodotti agricoli ma che costituiva soprattutto una via "veloce" di collegamento verso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Pirotechnia di Biringuccio e il De re metallica di G. Agricola - la prima grande opera che abbia collegato lo how disponibilità di carbone e di ferro fu decisiva per la rivoluzione industriale in Inghilterra e per la creazione dell'industria pesante ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e se ne studiano gli effetti sulla trama teorica.
b) La rivoluzione metodologica
Com'è ovvio, la geografia umana si è giovata della fra le trame, anche fra le forme e le funzioni agricole, artigianali, residenziali, urbane.
Un altro tipo di coerenza, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] viene risparmiato dalla carestia più facilmente di una regione agricola per la sua possibilità di approvvigionarsi in mercati lontani del valore delle merci trasportate. Fu questa una rivoluzione attuata da questo grande mercante, per il quale ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...