REICHARDT, Johann Friedrich
Karl August Rosenthal
Critico musicale e compositore, nato il 25 novembre 1752 a Königsberg (Prussia), morto il 27 giugno 1814 a Giebichenstein (Halle). In un primo tempo [...] si trovava a Berlino e nel 1775, alla morte dell'Agricola, divenne maestro di cappella alla corte di Federico il Grande 1791 fu licenziato perché sospetto di simpatia per la rivoluzione francese; soggiornò nuovamente a Londra, Copenaghen, Stoccolma, ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capitale dello stato di Delaware, capoluogo della Kent County, a 39° 10′ N. e a 75° 35′ O.; fu fondata nel 1717 e divenne capitale nel 1777. È un centro modesto: nel 1900 contava [...] nel 1920, a 4800 nel 1930. È in una regione intensamente agricola, famosa per la frutticoltura. Ha numerosi edifici pubblici, molte scuole e monumenti di personaggi del periodo della rivoluzione.
È collegata per mezzo di linee ferroviarie a tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro [...] iniziata nel 2005 con la ‘Rivoluzione dei tulipani’ kirghisa, ultima delle ‘rivoluzioni colorate’ che hanno interessato lo rallentamento, frutto della contrazione della produzione mineraria e agricola, oltre che dall’analogo trend delle economie dei ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di segno opposto dell'accresciuta produzione e degli aumentati redditi del settore agricolo nel suo complesso (v. agricoltura).
Del resto, prescindendo dalla ‛rivoluzione verde', in alcuni casi persistevano ancora in pieno periodo di decollo problemi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] al giorno, di cui 6.400 per gli usi agricoli, e si prevede un raddoppiamento intorno al 2000. I trionfalismo della tecnica, esploso in modo esaltante sin dall'avvento della rivoluzione industriale, è oggetto di serie critiche. Viene accusato, fra l ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] un capro espiatorio di molte delle tensioni prodotte dalla rivoluzione industriale e nazionale in Europa.
Di fronte a e per la costruzione del paese furono più difficili dell'insediamento agricolo.
La colonia di Rebovoth, fondata nel 1890 senza l' ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 30 al 50%. (Ciò significa che, per quanto riguarda la produzione agricola, il rapporto fra paesi sviluppati e paesi arretrati è solo di 1 e quelli che si rifanno alla Cina. Prima delle rivoluzioni che hanno condotto ai nuovi sistemi sociali, Russia e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] parte, le nuove tecnologie agricole, che fanno ricorso ai nuovi ibridi, all'irrigazione, ai fertilizzanti, ai pesticidi e in parte almeno alla meccanizzazione - in particolare quelle della cosiddetta rivoluzione verde - hanno consentito in alcuni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dalla presenza di imprese industriali o commerciali, ma anche agricole (come la ‛Maccarese'), costituite in forma di (v. anche scuola).
c) Una rivoluzione tecnica: l'informatica
Una rivoluzione tecnica come l'avvento dei calcolatori elettronici, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sè un fattore di differenziazione nello sviluppo della produttività agricola nelle due regioni. A questa situazione si può tuttavia aumento della produttività seguito all'avvento della rivoluzione industriale ha alimentato la speranza che finalmente ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...