Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] prestiti per regolare ed effettuare la vendita di prodotti agricoli dei quali v'era sovrapproduzione.
L'economia predicò il Messico di aver appoggiato con rifornimenti di armi la rivoluzione nel Nicaragua, provocata da un partito ostile agli Stati ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] ); circa il 70% del valore esportato è costituito da beni agricoli. Il 30% della superficie del paese è ricoperto da boschi e 1979. I tentativi di rianimare un regime ispirato alla rivoluzione africana e al socialismo non ebbero successo; i continui ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] si trova Baar (5889 ab.), al centro di un'importante zona agricola e industriale.
Storia. - Il territorio di Zug era abitato fino politica sia interna che esterna della Svizzera.
La rivoluzione francese determinò nel cantone due correnti. Le autorità ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] ricchezza della popolazione, che è quasi esclusivamente agricola. Tanto dalla parte delle alte Murge quanto sulle antichità di Altamura, Trani 1888; O. Serena, Alcuni fatti della rivoluzione del 1799 in Altamura, in Rassegna pugliese, XVII (1900), p. ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] il 1943 furono anni duri; nel luglio 1944 scoppiò una rivoluzione: il Carias, riconfermato ancora nel 1939 per 10 anni, ricorse Stati Uniti. Il 12 ottobre fu inaugurata la Escuela agrícola panamericana di Zamorano (presso Tegucigalpa), nel marzo 1945 ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] stabilímenti metallurgici, quelli per la costruzione di macchine agricole, fabbriche di prodotti chimici, distillerie, zuccherifici, novità dell'architettura francese del secolo XVIII. Dopo la Rivoluzione Douai assunse l'aspetto d'una ricca città di ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] alla collettivizzazione e alla creazione di comuni agricole durante il "grande balzo in avanti". Vicegovernatore dell'Hunan nel periodo 1958-67, restò in posizione di attesa durante la rivoluzione culturale, evitando di reagire agli attacchi che ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] a fondare una nuova colonia. Da allora una grande attività agricola si sviluppò in quel territorio; la popolazione crebbe nella città e conquistò grande agiatezza. Scoppiata la rivoluzione del Vespro, Corleone fu la prima ad allearsi con Palermo ...
Leggi Tutto
Il Pays de Caux è una regione della Francia, corrispondente approssimativamente alla maggior parte dell'attuale dipartimento della Senna inferiore, che rappresenta un'individualità storica e geografica [...] fece parte del ducato di Normandia, ma, fino alla Rivoluzione, si mantenne un baliaggio di Caux che conservava sull' di grandi centri urbani, poiché, tenuto conto di questa ricchezza agricola, quantunque la vita industriale orli, si può dire, il Pays ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] regione agricola importante e in vicinanza del bacino carbonifero del Donec. Il trasporto dei prodotti agricoli, specialmente a Caterina II fu eretta nel 1896, e un'altra al poeta Puskin; dopo la rivoluzione, nel 1927, s'innalzò quella di Lenin. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...