SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] millennio a.C. nell'area della Mesopotamia e in quella del Nilo (Egitto), in concomitanza con la prima rivoluzioneagricola dell'umanità. In effetti in questa zona geografica, in funzione delle esigenze di registrazione e di distribuzione controllata ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] non rientrino nella naturale dinamica del clima. A questo riguardo bisogna dire che non è sufficientemente noto che la rivoluzioneagricola del 18° secolo sia avvenuta in un periodo di c. favorevole. Pur non essendo note le cause della variazione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la più importante funzione di acceleratore. Questa funzione toccherà volta a volta alla spinta cittadina, alla rivoluzioneagricola, all'incremento demografico, alla comparsa della Scolastica e degli ordini mendicanti, alla nascita dello Stato, alle ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dubbio la divisione del lavoro che accompagnò l'evoluzione sociale nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzioneagricola", ebbe le sue prime manifestazioni in Medio Oriente nel 7000 a. Cristo. L'agricoltura condusse successivamente ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] La regione è periferica rispetto alla pianura mesopotamica, ma è fra quelle che svolsero un ruolo fondamentale nella ''rivoluzioneagricola'', e gli scavi di siti preistorici quali tell Rihan, tell Hassan, tell Songor, tell Abada, tell Madhhur, hanno ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] (la malaria). Non va comunque sottovalutato il ruolo dei mutamenti intervenuti all’epoca della rivoluzione industriale nella produzione agricola, manifatturiera e nell’espansione dei trasporti. La transizione demografica, che si accompagna a un ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] di élite di eterodossi, dissenzienti e increduli. All’indomani della rivoluzione del 1688, si richiamarono a J. Locke i deisti e e strutture feudali, di una liberalizzazione dell’economia agricola e di un alleggerimento della pressione fiscale sulla ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] I popoli nomadi però non si fondono subito con i popoli agricoli da loro sottomessi, ma vi si sovrappongono da padroni. Essi dal diritto feudale e furono spazzate via soltanto dalla rivoluzione francese.
Diritto moderno. - L'avvento della concezione ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] da tutti i geni esaminati.
3. Genetica delle popolazioni europee
a) L'effetto di un cambiamento tecnologico: rivoluzioneagricola ed evoluzione biologica
La variabilità comune a molti geni è più verosimilmente quella legata all'effetto di deriva ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] il nomadismo pastorale sarebbe stato una risposta adattiva messa in atto da comunità emarginate dalle aree agricole. Con l'inizio della rivoluzione neolitica le comunità umane conobbero infatti una forte espansione sul piano demografico. Ciò spinse ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...