Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e biopsichica si assiste ad una sorta di rivoluzione dei processi di socializzazione primaria e secondaria. Essi sono condizionati dall'interazione tra l'ingresso nel sistema scolastico, fino al livello universitario, di una quota rilevante ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ., 1864, p. 7.
E. Gruber, Giuseppe Mazzini, massoneria e rivoluzione. Studio storico-critico, Desclée, Lefebvre & C., Roma 1901.
A fascismo, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 11, La Scuola, Brescia 2004, pp. 30-75 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] particolare categoria di studiosi (i curiosi). Durante la Rivoluzione scientifica questi tre aspetti della curiosità ebbero un caldo, il secco, il freddo e l'umido) della Scolastica e inducevano i ricercatori a ipotizzare l'esistenza di forze occulte ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] in Italia, ma ciò non significa che il sistema scolastico di questi due paesi sia allineato con quelli dei tre .", Genève: État de Genève - SRED, 2003.
Tagliagambe, S., Una rivoluzione nella conoscenza, in "Rassegna dell'istruzione", 2001, n. 3-4, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] è la Francia il paese dominante in campo matematico; le rivoluzioni che ne hanno segnato la storia politica hanno anche scandito la matematica acquista il peso dominante nella formazione scolastica francese, che da allora è rimasto sostanzialmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] nella sua prima opera, fa appello alla nozione aristotelico-scolastica di 'forme sostanziali', le quali sono necessarie, in 'evoluzione' piuttosto che, come voleva Bonnet, di 'rivoluzione'. L'evoluzione risveglia forze sopite, stimola i semi a ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] quelli di Platone e di Aristotele, la filosofia scolastica e l'idealismo tedesco, furono impostati sulla base di rise of social theory, New York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della teoria sociale, Bologna 1966).
Marcuse, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , i domestici, le carrozze, le feste). La cultura scolastica si muove secondo la linea tracciata dalla Patristica. Per Tommaso primo capitalismo, prima della piena affermazione della rivoluzione industriale, sono prevalentemente città di consumatori. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di una scienza fisica sperimentale in concorrenza con la fisica della Scolastica, e il posto che accorda allo "spirito universale, […] alchimia.
La Spagna e il Portogallo conobbero una 'rivoluzione chimica' in ritardo, a partire dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] punti della storia longobardica in Italia, i saggi sulle due rivoluzioni, e Dell’indipendenza dell’Italia, e, con la Lettre à metri e ritmi e stile e lingua che tengono dello scolastico parenetico, innografico, didascalico. C’è l’impeto romantico ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...