materialismo
materialismo [Der. di materiale] [FAF] (a) Denomin. generica di ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. (b) Specific., teoria [...] -romano, negli scritti dei Padri e degli apologisti cristiani e nella cultura scolastica medievale, questa nozione di m. si precisa soltanto con l'affermazione della rivoluzione scientifica dei sec. 17° e 18°, quando le scienze esatte, offrendo un ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sarà portato, "unus a capite et alter a pedibus more scolastico"; anche Aldo Manuzio verrà deposto nella chiesa di S. prima della morte di Federico"; cf. Elisabeth L. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita, Bologna 1986, p. 70.
279. M. Lowry, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Mussolini significava una rinuncia alla possibilità di realizzare la «rivoluzione italiana»; era un gesto di abdicazione verso lo Stato in netto aumento, così come quelle per l’edilizia scolastica e per l’erogazione dei servizi essenziali (strade, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] fu quella di elaborazione di progetti per la riforma scolastica: scuole primarie gestite dallo stato, aperte a tutti alberi della libertà in campo San Polo (ribattezzato campo della Rivoluzione per via che ivi sorgeva casa Ferratini) e a Castello; ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] sportiva, pur se molto praticato in ambito giovanile e scolastico. Ma per uno spettacolo che si proclamava (dati alla finale.
Le Olimpiadi di Amsterdam del 1928 segnarono una rivoluzione delle regole: il torneo di calcio chiuse ai professionisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della filosofia fino ai culmini davvero notevoli della scolastica e del pensiero giuridico fino al cosiddetto Diverso discorso è da farsi per Carlo Denina, autore di un’opera – Delle rivoluzioni d’Italia (3 voll., 1769-1770, 4° vol., 1792) – che ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 14 febbraio 1848, in Vincenzo Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta . 26). Su Vio, studioso di teologia secondo una prospettiva scolastica, cf. Bruno Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] essa. Saranno proprio questi i due punti che la rivoluzione astronomica farà saltare nel corso del XVI sec., ma ' e di 'forma', rappresentava il cuore della filosofia naturale scolastica. A grandi linee, un'analisi ilemorfica del particolare uomo ' ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] -quan khi dao.
Sambo
Il sambo nacque dopo la Rivoluzione di ottobre nella futura Unione Sovietica quando, nel clima dinastia Zhou, quando faceva parte di un programma di educazione scolastica. Ma si suppone che già esistesse in epoche più antiche, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] per un'epidemia di colera pose il suo drammatico suggello alla rivoluzione; nel '54 il colera provocò altri 708 decessi, mentre contemporaneamente più poveri l'accesso a una formazione scolastica particolarmente efficace e capillare, estesa sin ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...