PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] nel Purgatorio. Dopo il Concilio lateranense, tuttavia, gli scolastici riconoscono tutti la necessità della confessione, taluni cercando di principio antisacramentale che è alla base della rivoluzione religiosa da loro compiuta. La comunione anglicana ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] comincia a porsi in termini moderni a seguito della rivoluzione industriale, in particolare col diffondersi della meccanizzazione in il problema di un più funzionale raccordo fra il sistema scolastico nel suo insieme e le iniziative di f.p. promosse ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] epoca di abbattimento più che di pace. La Rivoluzione francese trascinò i Grigioni nei vortici dei grandi las scholas, 1739); notevoli, dopo il tentativo abortito di grammatichetta scolastica tedesco-grigione di B. Veith (1771), le due grammatiche di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] pubblica e alle istituzioni democratiche.
Il problema scolastico del Mezzogiorno è rimasto grave attraverso i decennî 1949) e in particolare, oltre alla seconda edizione di La rivoluzione meridionale (la prima apparve a Torino nel 1924), i volumi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Conservò però una relativa autonomia giudiziaria, postale, militare, scolastica, amministrativa, fiscale, ferroviaria. Nel Reichstag gli furono assegnati 17 seggi.
Nel 1918, scoppiata la rivoluzione di novembre, re Guglielmo II, che regnava dal 1891 ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] esso contiene la giustificazione teorica del regime instaurato con la rivoluzione inglese del 1688 e pone le basi della dottrina confusero con altre di derivazione cartesiana o, più semplicemente, scolastiche.
Ma il primo libro (che più tardi, nella ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] confessionali che raggiungono più del 20% della popolazione scolastica e la richiesta continua di finanziamento pubblico. Alcune di pensare è riuscito a compiere talvolta una piccola rivoluzione dal basso, che gli ha consentito di insediarsi ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] 'Occidente; le riforme poi hanno l'aspetto di una rivoluzione che s'inizia dall'alto nella Russia, ove lo sforzo del Risorgimento italiano, Roma 1931; B. Peroni, La politica scolastica dei principi riformatori in Italia, in Nuova rivista storica, 1928 ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] più giovani e più vitali sorti dalla Rivoluzione.
Recentemente sono stati approvati dal Consiglio dei ministri tre nuovi provvedimenti di legge per la riforma della vigente legislazione in materia scolastica: a) schema di r. decreto che modifica ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] .J.E. Hobsbawm) per definire il tempo che inizia con la rivoluzione bolscevica e termina nel 1989 con il crollo del muro di Berlino, di Napoleone e si è consolidata nella manualistica scolastica italiana della seconda metà del Novecento. In Italia ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...