INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di sole materie prime è cosa del secolo scorso. Questa vera rivoluzione si è compiuta anzi in pochi decennî al principio di quel e pur fisico. Col tempo assunse vera essenza di scolastica. Il Vaiseṣika, sistema naturalistico, attribuito a Kaṇāda, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] contatto e si chiama tattica (v.). Secondo la ripartizione scolastica adottata in Italia, si suol considerare a sé quella parte - cui dànno facile esca i grandi episodî guerrieri della Rivoluzione e del Primo Impero - basti a tener alto lo spirito ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] realtà un momento di osmosi tra le due correnti, scolastica e popolaresca, di cui noi possiamo oggi riconoscere tutta melodica di G. Carissimi e di quegli operisti.
La rivoluzione monteverdiana s'era virtualmente concretata già nel seno stesso del ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tardi anche per l'Occidente l'edificio di un dogmatismo scolastico autoritario. Esso rivela assai più la sua vasta cultura e ebbero da questi studî un notevole sviluppo: le grandi rivoluzioni nel campo della patologia e della microbiologia fecero sì ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] invece rimane ancilla, e non solo nella ripartizione scolastica e formale delle arti e delle scienze: concepita il dispotismo dei Tudor e degli Stuard, una glorificazione della rivoluzione del 1688, ma soprattutto un manifesto del partito whig. Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Parallelamente nel campo etico-politico si poneva il problema scolastico, per opera di Cesare Alfieri, del Boncompagni, al 1814); D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, voll. 2, ivi 1892. I risultati delle ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di acceleratore. Questa funzione toccherà volta a volta alla spinta cittadina, alla rivoluzione agricola, all'incremento demografico, alla comparsa della Scolastica e degli ordini mendicanti, alla nascita dello Stato, alle trasformazioni del mondo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] R. Attlee, As it happened, ivi 1954, per la rivoluzione laburista, e A. Eden, Full circle, ivi 1960, per classi, e il parco circostante.
Sempre nel campo dell'edilizia scolastica ricordiamo alla Sheffield University, a Western Bank, la biblioteca ( ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] col quale s'inizia la lotta della predicazione tradizionale e scolastica contro l'umanesimo che ormai urge da ogni parte, e esigenze. Dopo tutto il razionalismo del Settecento, dopo la rivoluzione francese, non era più il caso che i predicatori si ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] la crescita intensiva che hanno preso avvio con la Rivoluzione industriale hanno fortemente cambiato il panorama dell'economia dalla percentuale di alfabetizzazione tra gli adulti e dalla frequenza scolastica).
L'economista A.K. Sen ne ha proposto un ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...