SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] cosiddetta 'scuola del lavoro' ‒ Semeraro, durante l’anno scolastico 1927-28, avviò in tal senso una sua prima personale sua originalissima scuola rurale all’aperto, intesa come rivoluzione didattica dove l’apprendimento avveniva soprattutto sul campo ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] serie di discussioni ed elaborazioni, la filosofia scolastica nel 13° secolo riesce ad armonizzare pienamente la il dualismo anima-corpo
Con il metodo sperimentale e la Rivoluzione scientifica (prima metà del 17° secolo), il riferimento obbligato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina del XV secolo, e in particolare quella italiana, è stata in molti sensi [...] un attacco violento contro la cultura dell’immediato passato, la scolastica medica del Duecento-Trecento, e più ancora contro la cultura della stampa nel movimento che è stato definito della “rivoluzione scientifica” è ancora aperta, e anche se sembra ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Imola 1895 - Roma 1968). Insegnò storia della filosofia nell’univ. di Messina dal 1939. Partito da un ripensamento critico dell’attualismo gentiliano (L’idealismo dell’atto e il problema [...] idealismo platonico a quella di Galileo alla fisica aristotelico-scolastica del suo tempo. Di qui la definizione del marxismo marxismo come prima vera applicazione delle conquiste della rivoluzione scientifica alla società e alla storia. Il risultato ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] ’apprendimento e dello sviluppo cognitivo fa seguito anche la ‘rivoluzione pedagogica’ che J.S. Bruner si è proposto di e, in particolare nelle indagini sul profitto scolastico attraverso la grande ricerca internazionale, International Association ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] della fede, risale al Medioevo latino, all’inizio della scolastica, in particolare ad Abelardo e a Gilberto Porretano. Più tardi Bultmann, F. Gogarten, E. Brunner, i quali parlano di ‘rivoluzione copernicana’ in quanto il centro della t. non è più l ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] che gioca nella direzione di una continuità con l’età della rivoluzione scientifica e l’Illuminismo.
Ritorno all’antico e nascita di richiamo al platonismo è la perdurante rivolta contro la scolastica che si era posta sotto il segno di Aristotele; ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] essenzialmente pubblica. Questo carattere che la critica illuministica e la Rivoluzione francese diedero agli ordinamenti scolastici diventerà il fondamento delle istituzioni scolastiche in tutti gli Stati moderni.
Il contributo principale del 19 ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] dalla società. L'anarchia, dunque, come rivoluzione del pensiero. Sicché, mentre sviluppa la sua attività pubblicistica di ordine pedagogico («La Puglia Scolastica», «La Scuola laica», «Corriere scolastico»), anarchico e anticlericale («il Libertario ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] fame. È questa la situazione che si verificò all’epoca della rivoluzione industriale, quando l’impiego delle macchine ridusse inizialmente la domanda di dei lavoratori, che va dall’istruzione scolastica alla formazione legata strettamente all’ambito ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...