Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] diffusione, contiene in sé i germi di una vera rivoluzione pedagogica. L’individuo alla nascita è concepito come una grandi timori. Lo Stato assume il controllo della rete scolastica esistente, utilizzandone fondi, edifici e talvolta anche personale ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] F. Brioschi con il compito di studiare la situazione scolastica della città e di predisporre i primi provvedimenti per estendervi lento e graduale della rivoluzione dei comportamenti individuali e non certo di una rivoluzione sociale e politica" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] percento degli uomini è in grado di firmare. La cosiddetta “rivoluzione nell’educazione” che si sarebbe verificata, secondo lo storico Lawrence l’aritmetica, i vari tipi di istituzione scolastica sono invece fondamentali.
L’insegnamento delle nozioni ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] in rapporti personali con il C., abbandonò Roma durante la rivoluzione del 1798; anche il pittore se ne allontanò temporaneamente e, 'art, 1970, 7, pp.68-70). La medesima scolastica compostezza impronta i soggetti classici e quelli tratti dalla storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] quelle che erano state sancite dalla patristica e dalla scolastica medievale, e ancora dominanti nel pensiero del XVI di istituzioni che ne favorisce il rapido progredire.
Mentre la rivoluzione agraria arriva a trasformare la regione a sud-est di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] scuola del 1923 (Riforma Gentile) rimane in vigore l’ordinamento scolastico stabilito dalla Legge Casati del 1861. Per quanto concerne le educativi. Nel 1917 in Russia, a seguito della rivoluzione d’ottobre, viene proclamata l’intenzione di istituire ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] impossibilità di un analogo esperimento in Italia, giacché "organizzare una rivoluzione vuol dire organizzare uno stato". (Teste di legno, p teorici, anche se seguì con interesse la riforma scolastica gentiliana. Era nelle intenzioni dell'A. una ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] ibid. 1936), si fondano sulla rivoluzione copernicana dei riconoscimento della "personalità si vedano su questo gli articoli comparsi in Rassegna di cultura e vita scolastica nel corso del 1948) e collaborò con la rivista americana The World ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] prodotti dalla nuova immagine del mondo frutto della rivoluzione scientifica.
In un noto passo della Critica è quello del rifiuto del dogmatismo, delle concezioni della metafisica scolastica e del principio di autorità; punti di riferimento sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] si era affermato l’uso di anatomizzare animali, specialmente maiali, durante le lezioni. Il protagonista della rivoluzione anatomica di età scolastica è dunque il redattore di un testo fortunato – come avviene più tardi, nel Cinquecento, con Andrea ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...