SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] entro pochi anni. Il 28% in valore della produzione agricola è rappresentato dall'allevamento, che può contare su 762.000 55.
Storia. - Rapidamente orientatasi in favore della rivoluzione islamica iraniana, la S., nonostante la visita di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] .
I principali prodotti di esportazione sono rappresentati dai prodotti agricoli (zucchero, cotone, caffè e lana per 233 milioni generale Alvarado ribadì tuttavia (28 luglio) che la rivoluzione peruviana non s'ispirava ad alcun modello marxista, e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il sec. XIX: il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per il controllo e la disciplina della produzione agricola e dell'attrezzatura industriale, risolvendo in tal ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] e, precedentemente, militari si riflettono sulla produzione agricola, penalizzata dall'esodo dei profughi, dallo stato militare del 27 aprile 1978, chiamato poi Saur Inqilāb ("la rivoluzione di Saur"), dal nome del mese. Il colpo di stato fu ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] alimentari, ma difficilmente si otterrebbe una maggiore produzione agricola senza una pericolosa aggressione ambientale, com'è accaduto frequentemente per la cosiddetta ''rivoluzione verde'' (deforestazione, chimizzazione dei suoli, incontrollato uso ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] .495.758 ha occupati nel 1939. Data la scarsità di terre agricole, si comprende bene come il governo intenda far diminuire la superficie erano anche i problemi economici, che la rivoluzione del 1945 non aveva affrontato; soprattutto rimaneva insoluto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] marxista (in particolare l'esperienza cinese degli anni della Rivoluzione culturale), sia, in qualche modo, quella dell'antico con l'Unione Sovietica rendeva meno drammatica la situazione agricola e alimentare.
Nel gennaio 1986, l'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] enorme crescita demografica, economia a prevalente struttura agricola, denutrizione, deboli infrastrutture. Il problema del finanziario in collaborazione con l'ONU). Nel 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico hanno aggiunto ancora un ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] il comparto, a partire dal 1990 le produzioni agricole hanno subito vistosi cali. La sostanziale ripresa del settore economics and society, Londra 1991; La Cecoslovacchia dopo la ''Rivoluzione di velluto'', in Europa Europe, 1, Roma 1992.
Martina ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] del Duca. Vibo Valentia è l'emporio principale della zona agricola del Poro, specialmente per grani, olî, vini, ortaggi, bozzoli della feudalità. La parte cospicua avuta da Monteleone durante la rivoluzione del 1799 e ai tempi di G. Murat, che ne ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...