Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] sono interessati a preservare i fondi per la politica agricola e una parte della coesione, che li beneficiano in Le conseguenze politiche sono state ugualmente dirompenti: una vera rivoluzione del quadro politico nazionale che ha visto il tracollo dei ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] persone e nel 1650 a circa 550 milioni. È solo dopo la rivoluzione industriale, a partire dal 18° secolo, che la popolazione ha iniziato di milioni) di posti di lavoro nei settori extra-agricoli, ponendo, fra l’altro, con questo imponenti problemi di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] contrapposto tra chi difende e chi ostacola la rivoluzione. Predomina un discorso retorico dai toni accesi in con somma gioia dei partners commerciali: s’importa tutto, anche i prodotti agricoli di base, per l’80% dei consumi interni.
La morte del ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] alimentari, che in Europa è durata fino alla rivoluzione industriale ed è ancora oggi presente nei paesi più sono economiche. L'Italia era all'epoca un paese prevalentemente agricolo e questo settore dell'economia era entrato in crisi nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e in prevalenza montuoso, rappresenta geograficamente una cerniera naturale [...] iniziata nel 2005 con la ‘Rivoluzione dei tulipani’ kirghisa, ultima delle ‘rivoluzioni colorate’ che hanno interessato lo rallentamento frutto della contrazione della produzione mineraria e agricola, oltre che dall’analogo trend delle economie dei ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] America Settentrionale questo processo ha avuto inizio con la rivoluzione industriale di fine Ottocento e con il conseguente sia dalla parallela disgregazione dei sistemi di produzione agricola locale imperniata su tecniche e forme di conduzione ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] città come condizione per la definitiva vittoria della rivoluzione, teoria che ha influenzato altre formazioni sociali dell'ultimo mezzo secolo. Tra il 1950 e il 2000 la superficie agricola utilizzabile (SAU) è calata di ben 5 milioni di ettari, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della penisola non c’è stata una modernizzazione agricola simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa ).
A Torino, invece, si celebra la seconda fase della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e culturale dello Stato unificato ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] privata, liberalizzazione dei costumi di vita, rivoluzione sessuale, possibilità di viaggiare all’estero. Le primo telefono, lo scooter. Tra il 2005 e il 2010 l’India agricola ha superato l’India urbana per il numero di famiglie al di sopra ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...