PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] della civiltà meccanica susseguente alla rivoluzione industriale; accanto a finalità di accentuando il pubblico interesse anche col mantenimento di un'efficiente attività agricola, secondo una definizione data col Dower Report del 1945, ma ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] America Settentrionale questo processo ha avuto inizio con la rivoluzione industriale di fine Ottocento e con il conseguente sia dalla parallela disgregazione dei sistemi di produzione agricola locale imperniata su tecniche e forme di conduzione ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] Piccolissimi vi sono i residui del bosco.
Nella produzione agricola di Zante il maggior valore spetta all'uva passa ( abbandono delle isole il governo britannico s'indusse dopo la rivoluzione che costò il trono ellenico a Ottone di Baviera; per ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] città come condizione per la definitiva vittoria della rivoluzione, teoria che ha influenzato altre formazioni sociali dell'ultimo mezzo secolo. Tra il 1950 e il 2000 la superficie agricola utilizzabile (SAU) è calata di ben 5 milioni di ettari, ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] O., Gloucester a S., Warwick ad E.
Ben nota come una delle più agricole e amene contee dell'Inghilterra, il suo territorio, che si estende per una più devoti sostenitori della corona durante la rivoluzione parlamentare e puritana. Il secondo marchese ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] Roche-sur-Yon, Fontenay-le-Comte e Luçon, tutti mercati agricoli.
Guerra della Vandea.
È la celebre insurrezione, monarchica e pericolo sembrava scomparso. Ciò fu la salvezza della rivoluzione. Tuttavia l'esercito vandeano, ardente e fanatico, ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] di transito e attivo centro agricolo e commerciale, Montélimar, mercato agricolo con un notevole commercio e numerosi redditi isolati, che rimasero alla famiglia monegasca fino alla Rivoluzione, essendo il titolo attribuito all'erede presuntivo. ...
Leggi Tutto
KOPEJSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. nel 1926) fino all'attuazione dei piani ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Argentina, l'Australia e il Canada sfruttarono le risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzione industriale ampliò le aree di consumo e abbassò le ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 'ambito della biosfera, cioè con l'attività mineraria, agricola, della pesca e della caccia, dell'allevamento, con environmental revolution, London-New York 1970 (tr. it.: La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M., Economy, society ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...