La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sotto il regime dell'arcivescovo William Laud; la Rivoluzione inglese pose fine all'oppressione anglicana decretando la , pp. 612-634.
Pan 1991: Pan, Jixing, The spread of Georgius Agricola's De re metallica in late Ming China, "T'oung pao", 77, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] terre avevano suscitato nei grandi proprietari terrieri il timore crescente di una rivoluzione contadina. Verso la metà degli anni trenta la disoccupazione nel settore agricolo raggiunse il livello di mezzo milione di unità. I politici della Seconda ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Polesine e della Bassa pianura veneziana si spopolano, soprattutto quelli agricoli dove le lotte contadine erano state più drammatiche (cfr. di corto raggio, interna o esterna alla provincia.
Rivoluzioni di paese
Anche la pianura rurale che si trova ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] popolarità sulla stampa con il titolo storico artistico Un Louvre agricolo (G. Soavi, «Corriere della Sera», 26 sett. Belgio, ha usato questo ambito per una sorta di rivoluzione anche negli studi e nel modello di antropologia della collaborazione ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] . Una violenta piena del fiume Po sommerse un’ampia area agricola della provincia di Rovigo, provocando oltre 80 morti e un la transizione agli anni Settanta e la conseguente rivoluzione antropologica (intesa in senso meno univocamente negativo di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , l’esperienza montessoriana degli asili). Seguì la colonia agricola (e vegetariana) sulla Flaminia per gli orfani e di vivere e di operare – distrutta nel secolo decimonono dalla rivoluzione e dal criticismo»108. Qui, ancora, Amendola chiamava in ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] ovvero la quantità di terreno sottratto a superfici naturali e agricole, ha subito un’accelerazione maggiore rispetto a quello che e senza limiti.
Le modalità di smaltimento adottate con la rivoluzione igienica fin dalla seconda metà del 19º sec., si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] con i suoi fondi personali, finché dovette chiuderlo durante la Rivoluzione del 1848. Per quanto Dumas cercasse di prendere a modello di contribuire allo sviluppo dell'economia locale ‒ agricola o industriale ‒, di migliorare il livello di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , i padri fondatori della mineralogia, Giorgio Agricola (Georg Bauer) e Vannoccio Biringuccio, identificavano impatto dal gruppo di Chao. Si tratta di un'ulteriore rivoluzione scientifica, di significato ancor più vasto rispetto a quella riguardante ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] . Altri elementi che connotano la realtà preindustriale - e che la prima rivoluzione industriale inizia a ribaltare - sono: la forte prevalenza della produzione agricola come attività economica (si calcola che permane in fase preindustriale un paese ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...