La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] fondiaria e di ricchezza mobile, di attività agricola, usuraria e commerciale" (34).
Le Frederic C. Lane, I marinai veneziani e la rivoluzione nautica del Medioevo e La balestra nella rivoluzione nautica del Medioevo, in Id., Le navi di Venezia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] si ebbe una svolta silenziosa verso una politica agricola più razionale, caratterizzata da un'accresciuta produzione ".
La politica economica che si affermò a Pechino dopo la ‛rivoluzione culturale' fu più razionale che nel passato, e la politica ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] delle due economie. Nel 1949, anno in cui con la vittoria della rivoluzione condotta da Mao Zedong viene adottato il modello sovietico, la Cina è un paese prevalentemente agricolo e più arretrato della Russia del 1917, che già possedeva un'industria ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] in un ampio arco di tempo, che va dalla Riforma alla Rivoluzione francese. La tesi di Laski è che in tale periodo una l'assetto signorile e feudale. L'organizzazione del lavoro agricolo su basi razionali, la nuova mentalità che vedeva nella ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] produzione diversi dalla terra, ossia le macchine industriali e agricole e gli edifici in cui si svolge la produzione. cinquant'anni dopo Ricardo, aveva studiato a fondo la rivoluzione industriale e riteneva che la teoria stagnazionista di Ricardo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] pieni poteri
Spacciando il 30 gennaio 1933 come l'inizio della ‛rivoluzione nazionale', si mascherava la necessità di procurare al governo una maggioranza al programma di insediamenti di colonie agricole; per tacere poi dell'illusione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] illustrati nel De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola, si possono includere le pompe a stantuffo costruite con tronchi . Le botteghe statali del Louvre perdurarono fino alla Rivoluzione francese. Nel 1667, Colbert fondò la manifattura dei ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] schema socialista — per creare le premesse per la rivoluzione. Questo è simile a quello che avviene altrove perché Nel comune di Murano (leggi Vignole e S. Erasmo) gli operai agricoli possono guadagnare, nella prima metà degli anni Ottanta, tra le 7, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ipotizzato, attraverso l'applicazione del concetto di "rivoluzione neolitica", che questi nuovi modi di vita siano ±100 a.C. La vita di villaggio e un'economia prevalentemente agricola sono dunque ben attestate nel Sud della Valle di Messico. Nel ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] sviluppo regionale, FESR), la formazione e la politica agricola comune. Il tentativo di aggirare la mediazione governativa (che di quella che si preannunciava come una sorta di rivoluzione museologica. Protagonisti ne erano stati George-Henri Rivière ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...