Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] coltivate e in particolare la domesticazione e l'origine di pratiche agricole, come i mescoli di cereali con Leguminose o la pratica degli parte inesplorate, ma sta soprattutto producendo una rivoluzione metodologica di grande portata nel modo di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] " (86). Anticipando fenomeni sociali tipici della rivoluzione industriale più tarda, a fianco delle donne tedesca, vale a dire il De re metallica di Georg Bauer Agricola) fosse pubblicato a Venezia: De la Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio, del ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] metodo. In quest'arte vengono studiate inoltre le armi, utensili di origine agricola o feudale (vo khi o cô vo dao). Si utilizza il quan khi dao.
Sambo
Il sambo nacque dopo la Rivoluzione di ottobre nella futura Unione Sovietica quando, nel clima ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] i coloni arabi ebbero un ruolo fondamentale nella "rivoluzione" abbaside: i primi esasperati dalla disparità di testimoniano dell'impegno dimostrato da questa dinastia per lo sviluppo agricolo dell'area. A nord-est della cittadella, all'interno ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] momenti più alti del dispotismo illuminato ("la rivoluzione più felice della quale possa parlare la storia Giuseppe Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Anatolia ha mostrato varietà e ricchezza di sviluppi. La "rivoluzione neolitica", con la diffusione della ceramica e il culto che sarebbe andata accelerando nel corso del tempo.
Le comunità agricole del vii e del vi millennio a.c.
A partire ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a quella complessità cerebrale che ha fatto parlare di "rivoluzione umana" per la comparsa della specie alla quale apparteniamo a 3 volte superiore a quella garantita dalle attività agricole. Nelle regioni artiche europee la ritirata degli inlandsis ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] città. Si verifica, dunque, una vera rivoluzione socioeconomica, resa possibile da tre fattori: rapido arida e stepposa, è circondata da una larga fascia di oasi agricole, limitrofe ai primi contrafforti montani. Nella sua parte nord-orientale ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] raffreddamento del clima causa un notevole calo nella produttività agricola (che rappresenta il 90% dell'economia dell'
Butterfield 1962: Butterfield, Herbert, Tarda affermazione della rivoluzione scientifica nel campo della chimica, in: Butterfield, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ' e 'giovane' ove, per tutta la durata della civiltà agricola (classica, medievale e moderna), il 'vecchio' è il più in opposizione ai moderni, i 'fedeli della rivoluzione cristiana'; 4) i rappresentanti della speculazione scolastica prearistotelica ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...