Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] fu quella che nel modo più compiuto realizzò questa rivoluzione strategica, mentre le altre leggi speciali (per la che il destino economico del Mezzogiorno non potesse essere che agricolo, tutt'al più integrato con le prospettive di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] studio, Sassari 1987, Sassari 1988, pp. 166-172; A. Laronde, La vie agricole en Libye jusqu'à l'arrivée des Arabes, in LibSt, XX, 1989, pp. di studî ha determinato una vera e propria rivoluzione. Sulla base di alcune monografie di carattere ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] proprietà a Carpi: Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992. Ciò potrebbe edite prima della morte di Federico"; cf. Elisabeth L. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita, Bologna 1986, p. 70.
279. M. Lowry, Nicholas ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] altri siti dell'area di Yin, fossero condotte anche attività agricole, mentre la sporadica presenza di punte di freccia di processi di mutamento sociale e rituale, noti come "rivoluzione rituale", che avvennero in un arco di tempo relativamente ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Matthäus aggiornano la storia del calcio. Il Bayern non è rivoluzione, è conservazione. Fra gli allenatori, meritano un cenno il amministratore delegato Antonio Giraudo e del medico sociale Riccardo Agricola: l'accusa è di frode sportiva (doping).
...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del vecchio regime o comunque c'è stato prima della rivoluzione. Più arduo dopo vivere piacevolmente. Un deciso stacco Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] metamorfosi in un epicentro della rivoluzione industriale, né seguì, pur conservando Cf. Giuseppe Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] del tutto diverse rispetto a quelle neolitiche. La rivoluzione urbana o la formazione di società di tipo statale strumenti e oggetti d'osso e legno rinvenuti. Tra gli strumenti agricoli più rilevanti sono le vanghe realizzate da scapole di bovino, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] le sue estese proprietà trasformandole in grande azienda agricola. Un'indicazione che sarà ripresa appieno soprattutto Tarello da Gallo v. Emilio Sereni, Spunti della rivoluzione agronomica europea nella scuola bresciana cinquecentesca di Agostino ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 265) non vedono le ragioni di una rivoluzione urbanistica rispetto al periodo precedente e sostengono 34, 2; 44, 8, 48, II. In realtà l'abbondanza della produzione agricola cisalpina diventa quasi un "topos": cf. Plinius Minor, Epistulae, IV, 6, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...